Condividi su facebook
Condividi su twitter
Lo storico preside dell’Istituto Agrario di Todi, aveva rappresentato una delle figure più importanti nella storia della scuola di agricoltura
Gagliardini

È scomparso a Todi, il professore Guido Gagliardini, indimenticato preside dell’Istituto Tecnico Agrario di Todi. Chi ha frequentato quella scuola, ma non solo, non può dimenticare il suo carisma, la sua rettitudine ed anche la sua severità nello svolgere il ruolo di dirigente di una delle scuole più antiche d’Italia.

Aveva festeggiato il secolo di vita (avrebbe compiuto 104 anni tra qualche giorno, l’8 dicembre), con un riconoscimento pubblico dell’Amministrazione Comunale di Todi, nella sala del Consiglio Comunale (nella foto). 

Sopravvissuto a due anni di campi di concentramento nazisti, al ritorno ha deciso  di dedicare quasi per intero la sua vita alla scuola ed in particolare all’Istituto Agrario, prima come professore, poi come preside per un lungo periodo.
Tra i suoi incarichi professionali al di fuori dell’ambito scolastico, ricordiamo anche la prestigiosa carica di presidente della Banca Popolare di Todi.

Ad annunciare la sua scomparsa l’asssociazione ex allievi diplomati dell’ Istituto Tecnico Agrario Statale “Augusto Ciuffelli”, di cui era stato il fondatore.

“È con grande dolore – si legge nel post sulla pagina Facebook – che dobbiamo comunicare la perdita di Guido Gagliardini, uno dei pilastri della nostra scuola, prima come allievo, poi come insegnante, poi come Preside ed infine come fondatore dell’Associazione ex allievi diplomati dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Augusto Ciuffelli”. Lo scorso anno, nel ventennale della nascita dell’@Associazioneexallieviciuffelli, con l’aiuto dei suoi figli Paolo e Carla a cui rivolgiamo le nostre sentite condoglianze, abbiamo ricostruito alcuni passaggi salienti della sua vita e del suo impegno al Ciuffelli, affinché si trasformasse in quel punto di riferimento per la conoscenza agricola e la didattica, famoso in tutta Italia. 

Si concludeva nel 1985 il suo impegno al “Ciuffelli”, che fu riconosciuto e premiato dal Presidente Pertini con la concessione del Diploma di Medaglia d’oro ai Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. 

Finiva il suo impegno, ma non il suo interesse per il “Ciuffelli” e per la figura del Perito Agrario, motivi che lo indussero a costituire nel 2002, dietro suggerimento del Dirigente Scolastico ed amico Giovanni Ruggiano, l’Associazione degli ex allievi diplomati dell’Istituto Tecnico Agrario “A. Ciuffelli” per sottolineare l’orgoglio di appartenenza e di sicura referenza per gli allievi. 

Per tutti noi ex-allievi che lo abbiamo conosciuto, apprezzato “e temuto” rimarrà una figura indelebile nella nostra memoria. Per chi volesse dare l’ultimo saluto al preside Gagliardini, le esequie si terranno domani 6 dicembre alle ore 15 presso la chiesa di Ponte Rio”.

La redazione di tamtam rivolge le più sentite condoglianze ai familiari.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter