Condividi su facebook
Condividi su twitter

Il recupero dell’evasione fiscale è sempre in cima ai programmi elettorali di ogni partito politico che si presenta alle elezioni. La stima che viene fatta da autorevoli istituti di ricerca quantifica in oltre 110 miliardi di euro annui le tasse e le imposte che vengono sottratte alle casse dello Stato e degli enti locali. È chiaro quindi che il recupero di questi importi è giustamente uno degli obiettivi da perseguire per ogni Amministrazione pubblica per migliorare e ampliare i servizi offerti e per rispondere ai bisogni dei cittadini.

Oltre i motivi finanziari, riteniamo importante anche un altro aspetto, di equità e giustizia sociale, sottolineato di recente dal Presidente Mattarella, che rispondendo ad una domanda di un ragazzo di un istituto superiore in visita al Quirinale ha dichiarato che «L’evasione fiscale è l’esaltazione della chiusura in sé stessi, dell’individualismo esasperato. Chi evade cerca di sfruttare le tasse che pagano gli altri per i servizi di cui si avvale. È una cosa, a rifletterci, davvero indecente»

Come partito politico, Forza Italia non può che condividere e fare proprio il messaggio del Presidente Mattarella e cercare di trasformarlo in un impulso sempre maggiore nelle amministrazioni dove è impegnata a governare.

E i risultati ci danno ragione: è uscito recentemente un rapporto dell’Ufficio Tributi del nostro Comune che analizza i dati del recupero dell’evasione nel periodo 2017-2022:

2017 Recupero evasione Tot: 619.136,50 €.

2018 Recupero evasione Tot: 839.821,32 €

2019 Recupero evasione Tot: 1.134.884,78 €

2020 Recupero evasione Tot: 1.059.942,75 €

2021 Recupero evasione Tot: 1.500.943,32 €

2022 Recupero evasione Tot: 1.446.749,09 €

Un dato su tutti: solo di IMU siamo passati da recuperare 450.000 € nel 2017 a 1.160.000,00 € nel 2022. Il lavoro straordinario che è stato fatto dall’ ufficio Tributi guidato dall’Assessore al Bilancio di Forza Italia, Elena Baglioni, è stato un lavoro prudente, silenzioso e scrupoloso che va a vantaggio di tutti i cittadini. Perchè è anche per merito di questo lavoro che dal 2017 ad oggi le addizionali IRPEF a Todi continuano a scendere passando dallo 0,8% del 2017 allo 0,64% di quest’anno. Le opposizioni hanno mistificato perfino questo dato confondendo le percentuali con il gettito in valore assoluto: la realtà è che il gettito è aumentato malgrado la diminuzione delle aliquote.

Questo significa che grazie al recupero dell’evasione, si è potuto diminuire le imposte garantendo alle casse del Comune un gettito invariato o addirittura maggiore. Il famoso detto: “pagare tutti per pagare meno” a Todi funziona…

Un altro grande risultato raggiunto dall’amministrazione Ruggiano che ci impegna a continuare su questa strada: per Forza Italia non si tratta di colpevolizzare o punire intere categorie come fa la sinistra, piuttosto di utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione, colpendo chi va colpito.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter