Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il 20 e 21 aprile saranno presenti oltre 50 espositori del florovivaismo e attrezzature da giardino, dell’agroalimentare, artigianato artistico e associazioni del tempo libero
fiera-verde

È tutto pronto per l’edizione 2024 di Fiera Verde, che si svolgerà sabato 20 e domenica 21 aprile nel centro di Marsciano, con un bel programma fitto di attività per grandi e piccini.
L’articolato programma delle iniziative di questa edizione, è merito dell’impegno dei volontari della Pro Loco e del personale dell’ufficio sviluppo economico e commercio del Comune di Marsciano.

In settimana, martedì, c’è stata l’anteprima con la conferenza di Next generation UE e case Green curata da UniTre Marsciano; mercoledì, giovedì e venerdì presso gli spazi verdi delle Scuole del 1° e 2° Circolo, si sono svolti laboratori di coltura dell’orto, rivolto agli scolari dall’infanzia e della primaria.

Sabato mattina ore 9.30 alla Sala Capitini, l’avvio ufficiale della Fiera con il Convegno “Farine e grani locali una sfida ai mercati globali”, con la partecipazione di Cia e Istituto tecnico agrario di Todi; a seguire ai giardini Orosei la presentazione del “Robot giardiniere” un progetto di Eagle Project e Umbra Flor; si potrà poi ascoltare la storia e osservare da vicino il “Barchetto” che 90 anni fa sfidò il Tevere da Marsciano a Roma.

Alle ore 17, alla Sala Gramsci, Frate Daniele Gigli, Responsabile editoriale del Calendario di Frate Indovino, racconterà la Storia del Genius Loci del territorio, portando in visione le prime edizioni di Calendari, erbari e lunari della prestigiosa pubblicazione, diffusa e conosciuta in tutte le case della penisola.

Non solo cultura ma anche momenti conviviali. Sabato sera aperitivo offerto a tutti con degustazione dei vini delle cantine locali, con il supporto degli spingitori del Palio delle Botti.

La domenica pomeriggio passeggiata alla scoperta del centro storico e alle 18 un aperitivo in cui sono invitate tutte le associazioni di valorizzazione del territorio e cantine, voluto dalla Pro loco quale momento di conoscenza diretta per avviare collaborazioni future basate su conoscenza e fiducia reciproca.

Durante il fine settimana inoltre, le strade del centro vedranno stimolanti e divertenti attività proposte dalle fattorie didattiche con la presenza di piccoli animali, laboratori di costruzione della casetta per gli uccellini, la scoperta del mondo delle api, con l’obiettivo di avvicinare le persone alla conoscenza, al rispetto e all’amore verso il mondo della natura.

Saranno presenti oltre 50 espositori del florovivaismo e attrezzature da giardino, dell’agroalimentare, artigianato artistico e associazioni del tempo libero, tra cui anche Fiab Marsciano attiva nella promozione del cicloturismo e della mobilità sostenibile.
Per il programma dettagliato visitare la pagina facebook della Pro Loco di Marsciano.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter