Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'artista tuderte oggetto di una conferenza presso la facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università Federale del Mato Grosso do Sul, che sarà ospite in luglio della Summer School dell'Alta Scuola
WhatsApp Image 2024-04-16 at 22.00.31 (2)

Nei giorni scorsi l’assessore comunale Moreno Primieri ha portato il saluto della città di Todi alla conferenza sul tema “Enrico Quattrini, scultore italiano di successo originario di Todi con opere in Brasile” che si è tenuta presso la facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università Federale del Mato Grosso do Sul, in Brasile.
Tra i relatori l’Arch. Jussara Matias, esperta in urbanistica ed ormai da anni concittadina tuderte, nonché appassionata e profonda conoscitrice dello scultore Enrico Quattrini e delle sue opere, il Prof. Felipe Anitelli e la Prof. Maria Marghareth Escobar Ribas Lima.

Alla conferenza hanno partecipato gli studenti del corso di architettura che hanno apprezzato l’argomento trattato, soprattutto in riferimento alle opere di Quattrini presenti in Brasile, tra le quali vanno ricordate: il Monumento all’Apertura dei Porti in Largo de São Sebastião, la Scultura del Presidente João Batista de F. Terreiro Aranha nella piazza Praça da Saudade, il Busto di Carlos Gomes in bronzo, situato nella sala della musica del Teatro Amazonas, otto busti che fanno parte della sala principale, raffiguranti artisti brasiliani, la statua di bronzo del Vescovo Brandao collocato nella piazza di Belem ed il cui modello in gesso si trova nella città di Todi, esposta nella Gipsoteca della chiesa della SS Trinità.

Peraltro i professori Anitelli e Ribas, con alcuni studenti presenti al convegno, parteciperanno, dal 21 al 28 luglio, alla edizione della “International Summer School 2.0” riservata a studenti universitari e liberi professionisti ed organizzata da “Alta Scuola” e dai Comuni di Todi ed Orvieto sui temi della manutenzione, conservazione e sviluppo dei centri storici (e delle periferie), sulla gestione dei rischi (frane e terremoti) e sulla gestione delle acque (inondazioni, siccità e dighe).

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter