Condividi su facebook
Condividi su twitter
Lunedì 3 giugno la sua commemorazione per il centenario (1924 - 2024), organizzata dal Circolo Sandro Pertini di Marsciano e la Fondazione di studi storici “Filippo Turati”
Matteotti

Per la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Giacomo Matteotti, il Circolo Sandro Pertini di Marsciano e la Fondazione di studi storici “Filippo Turati” sono promotori di alcune iniziative per il ricordo di Matteotti.

La mattina, alle ore 11.30, incontro presso l’Auditorium dell’Oratorio Santa Maria Assunta con le classi V° dell’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli Moneta;

Nel pomeriggio, alle ore 16.15 ci sarà la deposizione della corona alle Vittime del fascismo, in Largo Garibaldi presso il Monumento ai Fratelli Ceci.
Alle ore 16.30 in replica presso la Sala Consiliare del Comune di Marsciano.

Nel programma della giornata, la proiezione del docufilm “L’idea che non muore”; la lettura a più voci dell’ultimo discorso di Giacomo Matteotti e della lettera motivazionale di Sandro Pertini del 1924 al Segretario della Sezione del Partito Socialista di Savona; la presentazione del libro “Il nemico di Mussolini Giacomo Matteotti – un eroe dimenticato” (Ed. Solferino).

Introducono: Dino Renato Nardelli – Violenze fasciste in Umbria (1921 – 1924); Fabiano Coletti – Le elezioni a Marsciano tra il 1919 e il 1923; ne discutono Stefano Caretti e Dino Renato Nardelli.

Intervengono: dirigenti e docenti delle Scuole di Marsciano e delle Associazioni del territorio; gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta.
Coordina e modera Francesco Matteucci, Presidente Circolo Culturale Sandro Pertini.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter