Il momento delle vacanze estive è quello in cui ci godiamo il meritato relax e “stacchiamo” dal lavoro mettendo da parte ansia, stress e giornate stracolme di impegni. C’è un unico problema: i giorni che precedono la partenza sono altrettanto stressanti e faticosi. Va organizzata la casa che resterà inabitata per giorni, vanno preparate le valigie, è necessario prepararsi per ogni possibile inconveniente e vanno predisposte moltissime altre cose. Per questo motivo abbiamo deciso di preparare questa mini-guida con alcuni consigli utili per affrontare questi compiti senza ansia e preoccupazione
Come lasciare la casa prima di partire
Una dei fattori di maggiore ansia pre-partenza sono le pulizie di casa. Ma con pochi semplici accorgimenti anche questo compito può essere risolto senza patemi. Invece di pulire ogni stanza come se fossimo appena entrati in casa, concentriamoci su bagno e cucina, in particolar modo su stoviglie e sanitari. Chiudiamo anche gli scarichi. Sono i tre punti in cui prolifera il maggior numero di germi e dobbiamo assolutamente occuparcene.
Buttiamo via la spazzatura e poi dedichiamoci al frigo. Consumiamo i cibi rimasti e approfittiamone per pulirlo dal momento che rimarrà semi-vuoto. Se invece la vacanza sarà di qualche settimana svuotiamolo completamente, scolleghiamolo dalla corrente e lasciamo lo sportello aperto per evitare i cattivi odori. Un buon modo anche per risparmiare sulla bolletta.
Prepararsi ai problemi di viaggio
La casa è pronta ed è il momento di partire. Purtroppo, però, non è sempre detto che il viaggio scorra senza problemi. Anzi. Gli ultimi due anni sono stati terribili per chi viaggia in aereo a causa di cancellazioni dei voli, ritardi di molte ore e smarrimenti bagagli sempre più frequenti.
Per minimizzare l’impatto di questi inconvenienti è fondamentale partire preparati e conoscere i propri diritti. Magari informandosi su portali come AirHelp, società attiva da anni nel campo dei rimborsi per ritardo aereo e risarcimenti che offre moltissime pagine esplicative sui diritti dei passeggeri e su molte delle possibili situazioni spiacevoli che potrebbero capitare in aeroporto.
In più AirHelp è disponibile anche come app e rientra tra quelle consigliate da scaricare insieme alle altre di cui parleremo nelle prossime righe.
Definire un budget per la vacanza
Andare in vacanza è un piacere, ma anche una spesa importante per la famiglia. E un’altra delle preoccupazioni più comuni è quella di trasformarla in una spesa insostenibile una volta arrivati a destinazione. Per questo motivo una ottima idea è quella di definire un budget diviso in due parti: una parte per l’acquisto del pacchetto vacanza e una parte da spendere in loco.
Evitiamo quindi di acquistare vacanze al limite delle nostre possibilità economiche e lasciamo un extra budget per affrontare gli eventuali imprevisti.
A livello pratico un buon modo di agire è quello di dividere i contanti in più parti della valigia e acquistare una carta prepagata per le emergenze (ci salverà la vita in caso di smarrimento della carta di credito o del portafogli).
L’ultimo consiglio è quello di sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie per risparmiare. Prima della partenza informiamoci sulle offerte periodiche di ristoranti, alberghi, musei e luoghi d’interesse. Spesso accade che gli enti locali e le strutture ricettive offrano pacchetti promozionali per favorire il turismo. Monitoriamo i siti del luogo e approfittiamone.
Scaricare le app di viaggio giuste
Riprendiamo il discorso iniziato in precedenza con l’app di AirHelp e andiamo a scoprire quali programmi per smartphone potrebbero darci una mano a organizzare la vacanza. Tripadvisor è l’app più conosciuta e spesso è presente di default nei telefoni di ultima generazione. Ma non è l’unica. Ci sono anche Google Translate per comunicare in lingua locale, CityMapper e Maps.Me per scoprire le principali attrazioni del luogo, Primo Soccorso per individuare le strutture sanitarie, WeatherPro per gli aggiornamenti meteo e molte altre ancora. Spesso sono disponibili anche in versione gratuita e ci aiuteranno a ottimizzare il tempo, ridurre gli imprevisti e risparmiare qualcosa.
Lista degli oggetti fondamentali da mettere nel bagaglio a mano
Preparare la valigia, soprattutto se si viaggia in aereo e se la vacanza è lunga, è sempre una notevole fonte di stress. Per questo motivo una buona idea è quella di preparare una lista scritta di cose indispensabili qualche giorno prima della data di partenza.
I vestiti dovranno essere quelli adatti al clima del luogo anche se è sempre bene aggiungere un cambio più pesante in caso di brutte giornate o di maltempo improvviso.
Nella lista non devono mancare i medicinali, e in particolare paracetamolo e ibuprofene, antibiotici, cerotti e qualche farmaco per i problemi gastro-intestinali. Meglio dividerli in due parti, una da mettere nella valigia grande e una da inserire nel bagaglio a mano.
In quest’ultimo andranno portati anche il caricabatterie del telefono, i documenti personali e di viaggio e un cambio completo. Un accorgimento fondamentale in caso di smarrimento dei bagagli durante il viaggio.