“…Una biografia di Jetsun Pema “Amala”, sorella del Dalai Lama, esempio vivente di come si possa lottare pacificamente per il proprio popolo, preservandone la cultura e gettando semi di speranza per il futuro…”.
L’Umbria ha visto la presenza a questo evento organizzato dall’Intergruppo Parlamentare Italia-Tibet del referente regionale dell’Associazione Italia-Tibet, Moreno Primieri, impegnato dal lontano 2002 nella sensibilizzazione all’opinione pubblica del dramma vissuto dal Paese delle Nevi.
Con lui Pier Francesco Quaglietti, giornalista e scrittore, organizzatore insieme a Primieri di eventi a livello regionale, volti a far conoscere il dramma vissuto dal popolo tibetano con la feroce occupazione cinese.
Un’occupazione che ha instaurato un regime poliziesco teso a reprimere ogni manifestazione di dissenso, ogni tentativo di difendere una storia e una cultura millenaria, ogni aspetto che ricordasse ancor oggi tradizioni secolari.
Oltre al Presidente dell’Intergruppo Italia – Tibet, Senatore Andrea De Priamo, hanno preso la parola l’Onorevole Ilenia Malavasi Vicepresidente dell’intergruppo, il Consigliere regionale del Lazio Luciano Nobili che è stato Presidente dell’intergruppo nella precedente legislatura, l’onorevole Sara Ferrari e Matteo Angiolli assistente del Senatore Giulio Terzi di Sant’Agata impossibilitato a partecipare. Inoltre hanno preso la parola Thinley Chukki rappresentante del Dalai Lama in Europa e Tempa Tsering, importante diplomatico tibetano. La comunità Tibetana in Italia per tramite della sua presidente uscente Tseten Longhini ha donato all’Intergruppo Italia-Tibet una preziosa statua di Buddha in bronzo dorato. Il nuovo presidente Tsering Namgyal ha auspicato che nel prossimo triennio continuino i buoni rapporti tra la comunità e l’Inter Gruppo.
Il presidente dell’Associazione Italia-Tibet, Claudio Cardelli, che ha coordinato l’incontro, ha ipotizzato con Primieri e Quaglietti la presentazione della biografia Jetsun Pema, sorella del Dalai Lama in Umbria nel 2025.