Condividi su facebook
Condividi su twitter
Sabato 14 dicembre, presso la tensostruttura del  Centro Speranza di Fratta Todina, si terrà un incontro per celebrare la fondazione dell’oratorio avvenuta nel 1974
Anspi fratta

L’oratorio Anspi di Fratta Todina, che ha sede nei locali del Centro Speranza, compie 50 anni. Quest’anno infatti ricorre il cinquantesimo della fondazione, avvenuta nel 1974.

Per celebrare la ricorrenza, si terrà un incontro presso la tensostruttura del  Centro Speranza, il giorno sabato 14 dicembre, in un bel “Pomeriggio di Fraternità”, con il seguente programma di iniziative: 

• Ore 15.00  Incontro dei partecipanti –  Saluti e Memorie dei grati ricordi;
• Ore 16.00 S. Messa di ringraziamento e memoria di chi ci ha preceduto nella “Patria Celeste”;
• Ore 17.00 Saluti e scambio di dolci e Auguri Natalizi.

Suor Maria Grazia, invita tutti coloro che abbiano in casa vecchie foto, relative agli eventi organizzati dall’Anspi di Fratta Todina in questi 50 anni, di portarle a lei al Centro Speranza entro l’8 dicembre, per allestire una piccola mostra fotografica. Tutto il materiale sarà poi naturalmente restituito al termine della  mostra.

Dall’Oratorio Anspi vogliono ricordare  la definizione e la funzione dell’Oratorio, che è “una libera associazione che sorge per volontà dei cittadini che condividono una visione Cristiana della vita, integrano, in comune la propria personalità, promuovendo  tutte quelle attività religiose, formative, culturali, sociali, assistenziali, sportive e ricreative che ritengono utili alla costruzione  democratica di una società civile fondata sul pluralismo e sulla gestione sociale di tutte le istanze dell’educazione permanente”.

Questo luogo di incontro è stato per tanti anni a Fratta Todina  un validissimo mezzo per una crescita armonica e di promozione per tante generazioni di giovani. Ha organizzato tantissimi eventi culturali, teatrali, sportivi, gite ed incontri ricreativi e di integrazione sociale per tanti bambini, ragazzi ed i loro genitori della comunità frattigiana. Ha promosso la partecipazione ad attività sportive e campionati sia a livello locale  che a  livello regionale e nazionale (Pallavolo, Pallacanestro, Calcio, Ginnastica e  Corse Podistiche).

Tra i tanti eventi sportivi vanno ricordate le Finalissime Nazionali di alcune di queste specialità a Misano Adriatico  (anno 1992) e  di Jesolo negli anni successivi. La  partecipazione alla Prima  Giornata Mondiale  della Gioventù  a Roma indetta dal Santo Padre S. Giovanni Paolo II nel 1983  per la “Maratoneta”, partita da S.Pietro fino all’arrivo con la grande festa nello Stadio Olimpico. In quell’occasione i tanti sportivi umbri hanno sfilato nello stadio con le loro belle divise celesti con la scritta “ANSPI UMBRIA”, al raduno nazionale della stessa ANSPI Italia alla presenza del Santo Padre. 

“Ricordiamo con piacere – dice Suor Maria Grazia – i tanti divertenti  spettacoli teatrali e le tante gite nelle più belle città italiane e nelle isole (fra cui Ischia, Capri, Isola d’Elba, etc ) che hanno permesso a tanti ragazzi ed ai loro genitori di conoscere meglio l’Italia. E tutti gli eventi terminavano con  immancabili gustose cene in allegria. Ora di tutto ciò ringraziamo Nostro Signore”. Per avere informazioni sull’evento.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter