Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il Consiglio comunale formatosi a seguito delle elezioni della primavera scorsa, si è insediato il 29 giugno; l’ultima seduta del 2024 è prevista il 30 dicembre 
Consiglio comunale marsciano 24

A partire dalla riunione di insediamento del 29 giugno 2024 sono stati sei, ad oggi metà dicembre, i Consigli comunali del Comune di Marsciano, che si sono finora svolti. Altri due sono in programma da qui alla fine dell’anno, tra cui quello previsto per il 30 dicembre nel corso del quale sarà approvato il bilancio preventivo del Comune di Marsciano. 

“Sei mesi di lavoro del Consiglio caratterizzati da un forte dinamismo – scrive in una nota il presidente del Consiglio comunale Michele Rabica – che ha coinvolto tutti i gruppi consiliari presenti nell’assise, sia di maggioranza che di minoranza, con decine di deliberazioni assunte tra mozioni, ordini del giorno e atti tecnici e molte interpellanze sull’attività dell’Amministrazione alle quali sono stati chiamati a rispondere i rappresentanti della Giunta. Da segnalare anche una partecipazione dei consiglieri che ha sempre garantito il regolare svolgimento dei lavori, a garanzia sia dell’espletamento delle funzioni tecniche dell’Ente che delle attività di indirizzo politico-amministrativo. 

“Pur in una dialettica a tratti anche forte tra maggioranza e minoranza – sottolinea Rabica – l’assemblea ha lavorato con attenzione e competenza sulle materie che le competono, accompagnando e indirizzando l’azione della Giunta comunale nell’interesse della comunità. Un lavoro che ha coinvolto anche le Commissioni consiliari che pure si sono riunite regolarmente per studiare gli atti, con il conforto dei tecnici comunali, e agevolare lo svolgimento delle riunioni consiliari. Intendo quindi ringraziare tutti i consiglieri ribadendo il mio impegno di presidente a garantire il corretto funzionamento del Consiglio comunale nel rispetto dei ruoli e delle funzioni che competono ai singoli, ai gruppi e alle Commissioni. Un ringraziamento che estendo alla segretaria generale, dottoressa Roberta Isidori e tutto l’ufficio di segreteria il cui lavoro è fondamentale per supportare tecnicamente l’attività consiliare”.   

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter