Condividi su facebook
Condividi su twitter

Le dimissioni del sindaco di Todi, Antonino Ruggiano, da coordinatore regionale di Forza Italia non sono altro che la conferma di un fallimento politico che noi del MoVimento 5 Stelle avevamo previsto e denunciato da tempo.

Le recenti sconfitte elettorali del centrodestra, tanto a livello regionale quanto locale, non sono un caso, ma il risultato inevitabile di scelte sbagliate e di una politica incapace di ascoltare i cittadini. La posizione oltranzista portata avanti da Forza Italia e dal centrodestra umbro su temi cruciali come l’inceneritore e la gestione della sanità ha alienato il sostegno di larghe fasce della popolazione.

Sull’inceneritore, Forza Italia e i suoi alleati hanno dimostrato di essere sordi alla volontà dei cittadini, ignorando le preoccupazioni legittime sul fronte ambientale e sanitario e puntando su una politica antiquata e dannosa per il nostro territorio.

In ambito sanitario, la situazione è ancora più grave. La sanità umbra, sotto la guida del centrodestra, si trova in uno stato di evidente crisi, con tagli, inefficienze e decisioni prese a scapito dei bisogni reali dei cittadini e del personale sanitario. Questo è un prezzo che la nostra comunità non può e non vuole più pagare.

Le dimissioni di Ruggiano non sono un atto di responsabilità, ma una presa d’atto della debolezza politica di Forza Italia, sempre più relegata al ruolo di comprimaria nella coalizione di centrodestra. Tuttavia, le dimissioni non bastano: i cittadini si aspettano un cambio di rotta, un ritorno a una politica che metta al centro i loro interessi e non le logiche di potere.

Come MoVimento 5 Stelle, continueremo a lavorare per offrire un’alternativa concreta e credibile, basata su trasparenza, partecipazione e rispetto per l’ambiente e la salute dei cittadini.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter