Condividi su facebook
Condividi su twitter
Sul podio dei premiati anche Roberto Balletti, Riccardo Breccolotto ed Eleonora Margutti a cui è andata la Menzione speciale della giuria
1-classificato-4c-Federico-Giovenali

Sabato 1 febbraio 2025, presso la Sala affrescata dei musei civici dei palazzi comunali di Todi, si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Polvere di Stelle sulla Consolazione”. Il concorso, giunto alla dodicesima edizione, rappresenta ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia, per l’evento dei fuochi di artificio che si tiene in occasione della festa di Santa Maria della Consolazione dell’’8 settembre.

La giuria che ha decretato i vincitori dell’edizione 2024, era composta da Leonardo Mallozzi Presidente La Consolazione ETAB, da Federico Strinati, fotografo, videomaker, compositore e da Valerio Ziccanu Chessa, registra, fotografo e videomaker.

Ad aggiudicarsi la vittoria del concorso, la fotografia scattata da Federico Giovenali. Gli elementi che gli hanno permesso di primeggiare, sono riassunti nella Motivazione di Federico Strinati: “Per la capacità di sintesi: da un lato la bellezza della luce notturna dei fuochi, dall’altro la visione d’insieme dell’evento come aggregante sociale”.

Seconda foto premiata è quella di Roberto Balletti, con le seguenti motivazioni: “Lo scatto colpisce per la sua originale composizione visiva, con la cupola in primo piano e la torre sullo sfondo che la sovrasta, divise da una scia luminosa che sembra squarciare in due parti simmetriche l’immagine, realizzando un emozionante e mirabile dittico, visivamente molto potente considerando la complessità delle condizioni di scatto” (Valerio Ziccanu Chessa); “Per la capacità compositiva dimostrata, difficile da ottenere in un contesto di scatto notturno complesso come questo. Lo scatto restituisce la dimensione di un dittico, con la luce che idealmente taglia a metà il riquadro, regalando all’osservatore una simmetria di notevole impatto” (Federico Strinati).

Terzo classificato Riccardo Breccolotto, ormai un’habitué, visto i diversi premi ricevuti negli anni in cui ha partecipato al concorso. La motivazione è di Federico Strinati: “Per la capacità nell’esecuzione dello scatto che fa dialogare la sublima architettura della cupola con la morbidezza dei fuochi in posa leggermente lunga, con il risultato di una bella immagine di pura grafia”.

La Menzione speciale è stata attribuita a Eleonora Margutti: “Lo scatto, sebbene pecchi di una impostazione professionale compositiva e tecnica, con immagine poco nitida e leggermente mossa, dovuta anche alla mancanza di idonea attrezzatura, evoca nell’osservatore un impatto emotivo che fa vibrare l’anima. La forza dirompente dei fuochi che lambiscono la cupola del tempio della Consolazione, sembra una potente nebulosa di polvere di stelle che si abbatte in una scintillante coreografia dorata. Un’onda di polvere dorata che impatta sulla cupola esaltandone la meravigliosa imponenza”, si legge nella motivazione di Valerio Ziccanu Chessa.

Il presidente di Etab Leonardo Mallozzi, ringrazia in modo particolare “i ragazzi della classe 1A-CAT della sede L. Einaudi che hanno realizzato i premi che sono stati consegnati, sotto la sapiente guida della Prof.ssa Elvira Porta. Un grazie alla Dirigente Prof.ssa Pascucci e al coordinatore del progetto Prof. Giovanni Cantile, tutti sempre disponibili ad accogliere le istanze dell’amministrazione di ETAB”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter