L’obiettivo è di confermare l’exploit del 2024, quando alla prima edizione furono toccati i 300 partecipanti. Il sogno è quello di superare quel numero e di continuare di anno in anno a veder crescere le iscrizioni.
Il soggetto è la Todi Bailey Gravel, evento sportivo e turistico nato a seguito della ristrutturazione del ponte di ferro sul fiume Tevere, tra Ponterio e Pian di San Martino, dal quale porta il nome.
Partenza ed arrivo sarà sempre l’infrastruttura bellica montata a Todi nell’immediato dopoguerra.
La data è quella di domenica 11 maggio, con partenza alla francese lungo tre percorsi.
Il primo, una pedalata ecologica, su una lunghezza di 20 chilometri e un dislivello di 300 metri, perfetto per chi desidera godersi una piacevole pedalata senza pressione, con distanze moderate e percorsi privi di dislivelli impegnativi. Adatto anche alle E-Bike grazie al chilometraggio contenuto, puoi affrontarlo comodamente, scegliendo il ritmo che preferisci e senza preoccuparti dello sforzo fisico.
Il secondo con una difficoltà media, per 60 chilometri ed un dislivello di 1.400 metri, una promessa di equilibrio perfetto tra sfida e piacere, progettato per incantare ogni ciclista che desidera scoprire le bellezze nascoste dell’Italia pedalata dopo pedalata. Non è solo un giro, ma un’avventura attraverso la storia, la natura e la cultura, che ti aspetta per essere scoperta.
Il terzo un percorso impegnativo di 120 chilometri per 2200 metri di dislivello adatto a chi pratica il ciclismo non agonistico in maniera assidua ed è allenato a lunghi trail con dislivelli importanti. Il più difficile ma anche quello con più luoghi da scoprire.
Mentre le iscrizioni continuano, crescono anche i partner e gli sponsor tra cui Decatlhon ed EMI. In arrivo l’abbigliamento tecnico personalizzato.
Per informazioni: https://www.todibaileygravel.it; info@todibaileygravel.it.