Si terranno al Teatro Comunale di Todi, nel fine settimana dal 14 al 16 marzo, le finali di Italian Dance Award, concorso dedicato ai giovani talenti della danza (gruppi, duo e solisti, dai 9 ai 23 anni). Giunto alla settima edizione, sotto la direzione artistica di Alessandro Rende, l’evento guarda al futuro professionale delle nuove generazioni rinnovando l’appuntamento con l’arte, la qualità e il talento.
Nato nel 2018, Italian Dance Award è diventato nel tempo un punto di riferimento per le competizioni del settore, nonché luogo di incontro e trampolino di lancio per la carriera di giovani interpreti: grazie alla presenza di una giuria di prestigio, il concorso ha garantito ai partecipanti concrete opportunità di lavoro e visibilità, assegnando borse di studio, premi e contratti di tirocinio professionale in Italia e all’estero.
Nel 2024 Italian Dance Award si è trasferito stabilmente a Todi, grazie alla collaborazione del Comune: all’idea di dare una nuova “casa” al concorso si è aggiunto l’obiettivo di richiamare qui un’appassionata comunità di giovani danzatori, maestri e spettatori, condividendo la suggestione dei luoghi e del palcoscenico secondo i migliori valori dell’arte coreutica.
Ad ospitare le finali sarà il palcoscenico del Teatro Comunale. L’edizione 2025 si svolgerà nell’arco di tre giornate: i palchi e la platea da 500 posti accoglieranno i talenti provenienti da oltre 60 scuole di danza e in concorso ci saranno i finalisti scelti in seguito alla preselezione video che ha registrato quest’anno più di 600 iscrizioni. In programma diverse categorie: Danza Classica/Neoclassica, Contemporaneo/Modern e Composizione coreografica, divise nelle sezioni solisti, duo, gruppi e nei livelli Allievi, Under, Juniores e Seniores.
Ai vincitori verranno consegnate le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo, insieme a borse di studio e ammissioni per centri formativi d’eccellenza o tirocini presso compagnie di danza. Ai riconoscimenti si aggiunge il Premio della Critica per segnalare interpreti e coreografi di particolare talento ai quali verrà offerta la possibilità di esibirsi ad uno dei prossimi eventi curati dalla direzione artistica. Verranno assegnati ulteriori riconoscimenti speciali al miglior solista assoluto femminile e maschile danza classica e contemporanea; al miglior interprete femminile e maschile danza contemporanea; al miglior duo assoluto danza classica e danza contemporanea; miglior gruppo assoluto danza classica e danza contemporanea.
L’edizione 2025 si impreziosisce, come lo scorso anno, di un importante appuntamento di spettacolo: sabato 15 marzo, alle ore 21:00, il palcoscenico del Comunale accoglierà nuovamente la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma: le allieve e gli allievi di uno dei più importanti centri di formazione coreutica professionale, sotto la direzione dell’étoile Eleonora Abbagnato. In scena, Bottega Fantastica Suite, coreografia di Francesco Ventriglia, ed eccezionalmente Prelude to Action e Steps in the Street di Martha Graham, riprese da Jacqueline Bulnes.