Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il volume, a firma di Marcello Rinaldi, è il frutto di una capillare ricerca d'archivio; in quasi 600 pagine ricostruisce la storia delle scuole tuderti in un periodo storico finora mai indagato
scuola todi ottocento

Uscirà a breve il volume “Scuola e istruzione a Todi nell’Ottocento. Il sistema formativo dall’età napoleonica all’epoca gentiliana” curato dal professor Marcello Rinaldi, già dirigente scolastico e noto per un’intensa attività di ricerca dalla quale è scaturita una importante produzione pubblicistica.
Si tratta di un libro che, grazie ad una capillare ricerca negli archivi locali e nazionali, ricostruisce la storia delle scuole tuderti in un periodo storico finora mai indagato, non solo a Todi ma anche nel resto della regione e di quella parte d’Italia accomunata dall’appartenenza allo Stato Pontificio.
Si tratta, scrive il professor Alberto Tosti nella prefazione, di “uno studio importante che nessun altro comune umbro, e pochissimi altri in Italia, possono vantare di avere. Un vero e proprio “studio di caso”, che evidenzia, al contrario di quanto si potrebbe supporre, la sopravvivenza di non pochi elementi delle politiche e delle tradizioni formative preunitarie, poco conosciute e in genere trascurate”.

Il volume, composto da quasi 600 pagine, fotografa istituzioni dimenticate in città quali il seminario-convitto, le scuole elementari maschili notturne, le scuole-bottega per gli artigiani, l’istruzione elementare femminile nell’Asilo delle povere giovani, le scuole elementari nelle case dei precettori, ovvero l’istruzione dei “signorini”, le scuole conventuali maschili e femminili per educande, la scuola delle Maestre Pie e tante altre articolazioni dell’istruzione cittadina del passato, arrivando a tratteggiare anche le figure di maestri, professori, formatori e educatori delle scuole di Todi tra Otto e Novecento. Non meno interessanti alcune appendici come quella con i nomi dei maestri delle scuole pubbliche di Todi dal 1500 al 1862.

“Scuola e Istruzione a Todi nell’Ottocento” si rivela così una ricostruzione preziosa per comprendere meglio alcune dinamiche storiche interne alla città e le radici che, passando per tante istituzioni ed esperienze fino ad oggi per lo più sconosciute, hanno permesso di farne ancora oggi un polo formativo di prestigio e di rilievo regionale.
Il libro, inserito nella collana “Paideia – Scuola ed educazione in Umbria” promossa dalla Fondazione S.Anna di Perugia, è pubblicato per i tipi di Morlacchi Editore di Perugia, sul cui sito è già possibile procedere all’acquisto .

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter