Condividi su facebook
Condividi su twitter
salute dentale quang-tri-nguyen-jmGrEfias_c-unsplash

La salute del corpo non può prescindere da quella della bocca. il benessere generale infatti è profondamente legato alla salute dentale, non solo per motivi funzionali ma anche per la complessa rete di interazioni tra sistemi, che collega ciò che accade nel cavo orale con le condizioni degli organi interni. Trascurare l’igiene orale, quindi, significa molto più che rischiare una carie: significa mettere a repentaglio l’equilibrio dell’intero organismo.

Un equilibrio che parte dalla bocca

Il legame tra salute complessiva e benessere dentale è molto più profondo di quanto si sia creduto in passato. La bocca, infatti, è una porta d’ingresso che mette in comunicazione l’ambiente esterno con i nostri organi interni, e ciò che vi accade può riflettersi altrove, anche in modo subdolo e silenzioso. 

È il caso, ad esempio, delle infiammazioni gengivali persistenti. Queste possono avere un impatto diretto su patologie cardiovascolari, diabete, malattie polmonari e persino complicanze in gravidanza, perché i batteri presenti nel cavo orale possono entrare nel flusso sanguigno e raggiungere altri organi, alimentando stati infiammatori sistemici.

Allo stesso modo, condizioni croniche come il diabete rendono più difficile il controllo delle infezioni orali, creando un’interazione continua che, se non monitorata, può compromettere seriamente il benessere complessivo. Non si tratta, dunque, di un dettaglio trascurabile, ma di un tassello centrale nel complesso mosaico della salute umana.

Prevenzione: il primo atto di cura

Mantenere l’equilibrio del proprio ecosistema orale richiede attenzione costante e consapevolezza, poiché l’igiene quotidiana, per quanto fondamentale, non è sufficiente a garantire una protezione completa. È necessario intervenire in modo regolare e strutturato con controlli professionali, che consentano di individuare tempestivamente eventuali criticità e di intervenire prima che si trasformino in patologie. Una corretta alimentazione, povera di zuccheri e ricca di nutrienti che proteggono denti e gengive, deve essere affiancata da visite odontoiatriche di routine, durante le quali si effettuano trattamenti mirati alla prevenzione, come la detartrasi, procedura essenziale per la rimozione del tartaro che, se trascurato, può diventare il punto di partenza per infezioni profonde e difficili da trattare. 

L’appuntamento annuale con l’igienista dentale dovrebbe quindi diventare un’abitudine consolidata, al pari di qualsiasi altro esame di routine volto a preservare la salute. Per proteggere la salute orale è essenziale adottare pratiche igieniche quotidiane efficaci, come lo spazzolamento regolare e l’uso del filo interdentale, ma anche evitare abitudini dannose e seguire un’alimentazione bilanciata. Una corretta alimentazione, povera di zuccheri e ricca di nutrienti che proteggono denti e gengive, deve essere però affiancata da visite odontoiatriche di routine.

Ciò perché queste attenzioni da sole non bastano, poiché il tartaro tende ad accumularsi anche laddove lo spazzolino non arriva. È consigliato quindi recarsi almeno una volta ogni sei mesi da uno specialista per eseguire una pulizia professionale profonda, anche se, come si legge nella pagina sulla detartrasi dei centri DentalPro, la cadenza delle sedute varia a seconda dal caso specifico. In generale, l’intervento di ablazione del tartaro consente di rimuovere i depositi più resistenti e di monitorare eventuali segnali precoci di disturbi gengivali. Inserita in un percorso di prevenzione continuativa, questa pratica consente di mantenere denti e gengive in buone condizioni, evitando complicazioni che possono avere ripercussioni anche a livello sistemico.

Una visione completa della salute

Considerare la bocca come parte di un insieme significa adottare uno sguardo più ampio sulla salute, capace di cogliere le connessioni tra le diverse funzioni del corpo. La cura dell’igiene orale, quando integrata nelle buone pratiche quotidiane e accompagnata da controlli regolari, rappresenta una scelta consapevole e lungimirante per vivere meglio, più a lungo e con maggiore qualità. Non si tratta solo di prevenire fastidi o trattare problemi già evidenti, ma di valorizzare ogni gesto che contribuisce al benessere dell’organismo nella sua interezza.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter