L’Oasi affiliata WWF La Malcontenta e il Lupo si trova nella frazione di Asproli, nel Comune di Todi, e si affaccia sul Parco fluviale del Tevere in una delle zone più caratteristiche da un punto di vista naturalistico della regione.
Ci sono 100 Oasi WWF in Italia, ognuna ha degli obiettivi specifici, e ad Asproli si fa prevalentemente conservazione, che significa in realtà “aprirsi” e conoscere la natura sempre più a fondo, attraverso le scienze naturali, e poi divulgare le attività con spettacoli, convegni e laboratori professionalizzanti, dal tartufo, alla fotografia, al cinema, passando per il lupo.
“Le Oasi WWF – spega Chiara Ortolani dalla sua realtà di Asproli – sono un’occasione per il territorio, non è sbagliato dire che possono essere fonte di sviluppo economico per la popolazione locale, la natura può dare sostegno in molti modi e quindi ogni area protetta andrebbe vista come un’opportunità di crescita per tutti, oltre che come una ricchezza in termini di patrimonio naturale protetto.
Il 17 maggio prossimo, all’Oasi WWF La Malcontenta e il Lupo, si terrà uno di questi eventi che hanno l’obiettivo di far conoscere l’ambiente e fare corretta informazione, oltre ad essere un’occasione per passare insieme una bella giornata tra musica e scienza.
L’Oasi La Malcontenta e il Lupo, come dice il nome, ha da sempre un particolare interesse nei confronti di questa specie animale e, soprattutto in questo periodo, crede sia fondamentale fare informazione sull’argomento, dando a tutti la possibilità di porre domande, e di trovare quindi soluzioni e sistemi di convivenza.
Durante questa Giornata nazionale delle Oasi WWF, che fa parte della Primavera delle Oasi, scienziati ed esperti si alterneranno per parlare del lupo, sia a livello nazionale che regionale. L’evento ha il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Todi e Parco fluviale del Tevere.
In vista di questa occasione, il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano ha detto: “La presenza di un’Oasi affiliata WWF nel territorio di Todi è un suggello al percorso che ha portato nell’ultimo mezzo secolo la città ad essere sinonimo di sostenibilità, di salubrità ambientale, di bellezza paesaggistica. Inserito in anni recenti tra i Comuni “Spighe Verdi”, riconoscimento equivalente alla Bandiera Blu per le località marine rilasciato per la corretta gestione del patrimonio rurale e delle risorse naturali, Todi è impegnata nella valorizzazione del Parco del Tevere e della sua rete sentieristica. L’Oasi di Asproli rappresenta dunque un ulteriore prezioso tassello del mosaico che restituisce la città, i borghi e la campagna come perfettamente integrati. Le iniziative scientifiche e didattiche promosse, a partire da quella del 17 maggio, non potranno che contribuire positivamente alla fruizione del territorio e alla crescita della comunità locale”.
L’Oasi WWF vuole che questa Giornata sia una giornata di festa, dove ci si possa confrontare ed ascoltare interventi interessanti come quello del Responsabile del Parco fluviale del Tevere Stefano Gregori, della Responsabile del CRAS regionale WIldUmbria, Francesca Vercillo, di Giuseppina Lombardi del Servizio Foreste della Regione Umbria e degli interventi nazionali degli esperti dell’Osservatorio Lupi WWF Fidenza e dello scienziato Marco Antonelli, Referente Grandi Carnivori WWF Italia.
Gli Osservatori Lupi WWF monitorano la presenza del lupo sul territorio, si occupano di scienza e fanno corretta informazione, e dunque chissà che in futuro anche L’Oasi La Malcontenta e il Lupo non possa collaborare alla rete degli Osservatori.
Per il momento l’appuntamento è per il 17 maggio alle ore 16:00 con il convegno sul lupo e la serata con musica dal vivo della band DLF. Ci saranno anche proiezioni video e un aperitivo in Oasi.
Per partecipare alla giornata, dal titolo “ULULÒ ovvero LUPI, ISTRUZIONI PER LA CONVI-VENZA, CONVEGNO su rapporto con il lupo, sistemi di gestione, e convivenza”, è necessario prenotare sul sito WWF Italia, alla pagina dell’evento, oppure a questo indirizzo: https://www.lamalcontentaeillupo.com/corsi-masterclass
Per qualsiasi informazione potete scrivere all’Oasi a questo indirizzo: info@lamalcontentaeillupo.com