Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio consuntivo che ha evidenziato un avanzo di amministrazione che verrà destinato all'edilizia scolastica, alle manutenzioni e alla pubblica illuminazione
municipio-deruta
Nei giorni scorsi il Consiglio comunale di Deruta ha approvato il bilancio consuntivo 2024 che ha evidenziato un avanzo di amministrazione pari a 442.944 euro. “Si tratta di un rendiconto strutturalmente sano in tutte le sue articolazioni, come attestato anche dalla relazione dei revisori dei conti”, ha sottolineato durante l’illustrazione l’assessore al bilancio Francesca Marchini. “La costante attenzione di questa Giunta alla gestione dell’indebitamento – ha proseguito – permette all’ente di rispettare ampiamente il limite del 10%, previsto dall’articolo 204 del TUEL, dell’incidenza percentuale degli interessi sulle entrate correnti, che per il 2024 è stato pari al 1,39%”.

Il risultato è stato conseguito, è stato spiegato, pur a fronte di accantonamenti prudenziali per quasi 300 mila euro finalizzati ad incrementare il fondo contenziosi, il fondo oneri futuri per far fronte ad eventuali imprevisti e quello per franchigie assicurative. Intensa l’attività di accertamento per il contrasto all’elusione ed evasione dei tributi locali, con il fondo crediti di dubbia esazione pari a 7,5 milioni di euro eseguito a norma di legge e verificato dal revisore di conti a garantire in modo corretto quanto iscritto a bilancio.
In bilancio, nella parte vincolata, spicca il trasferimento statale di 1 milione e 253 mila euro per il miglioramento sismico della scuola dell’infanzia e della scuola secondaria di primo grado di San Nicolò  di Celle. Fra gli altri importi vincolati anche quello più modesto ma importante di AURI per la realizzazione di una “Casa dell’Acqua” in località Casalina, dove l’installazione è prevista entro il prossimo settembre.
Tornando all’importante avanzo di amministrazione, ha annunciato il Sindaco Michele Toniaccini, “il suo utilizzo vede come prioritario quello a favore dell’edilizia scolastica, mentre altre destinazioni saranno la manutenzione straordinaria dei cimiteri e il miglioramente ed efficientamento della pubblica illuminazione”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter