Dieci edizioni, dieci anni di emozioni, versi e parole che raccontano l’anima di una città amata. Il premio “Todi, La Città che Amo”, spegne dieci candeline e si conferma appuntamento culturale atteso, sentito e partecipato da autori provenienti da ogni angolo d’Italia e anche da oltre confine.
La giuria composta dal Presidente di ETAB Leonardo Mallozzi, Antonino Dastoli e Massimo Piccioli, ha scelto le opere tra le numerose pervenute ed ha individuato i vincitori per ciascuno dei tre ambiti del concorso.
Il compito della Giuria si è rilevato particolarmente difficile, dovendo scrutare tra le innumerevoli opere pervenute da tutta Italia e dall’estero, scovando le gemme che hanno saputo interpretare con maestria il tema di quest’anno, un omaggio sinergico all’ultima edizione della Festa della Consolazione e al centenario della Radio: “100 anni di onde: la Voce che ci unisce!”. Un tema che ha risuonato profondamente, unendo cuori e pensieri attraverso il potere evocativo delle parole.
Come un filo d’oro che lega il presente al passato, ogni primo premio si è idealmente unito alla figura di un illustre personaggio la cui vita si intreccia con la storia secolare delle Opere Pie tuderti, oggi patrimonio vivo di ETAB.
Sono risultati vincitori:
per la qualità della produzione poetica Premio Augusto Ciuffelli, Lorena Battistoni di Todi;
per l’originalità espressiva Premio Don Abdon Menecali, Massimo Scotti di Montalto di Castro (VT);
per la capacità di coinvolgere emotivamente Premio Talia Bagli De Angelis, Angel Ricardo Dente residente in Argentina seppur con origini italiane.
La Giuria ha, altresì, individuato 4 menzioni speciali come di seguito indicato:
Magnani Mautilio di Spoleto (PG);
Pier Luigi Lemmi di Guidonia di Montecelio;
Joshua Nicolini di Lasnigo (Co);
Raffaele Davanzo di Orvieto (TR).
L’attesa cerimonia di premiazione si terrà sabato 24 maggio 2025 alle ore 10:30, presso la suggestiva Sala affrescata del museo comunale di Todi. Un momento di celebrazione che vedrà la partecipazione dell’Amministrazione di ETAB, delle autorità comunali e degli illustri membri della giuria.
“L’Amministrazione di ETAB – dice il presidente Mallozzi – desidera esprimere la propria sincera gratitudine a tutti i partecipanti, di ogni età e provenienza, che con il loro entusiasmo hanno reso memorabile questa decima edizione, nobilitata dal patrocinio di Wikipoesia, faro della poesia italiana online”.