Messe alle spalle Todi Fiorita, gli Arcieri e la Gravel, a Todi è già tempo di pensare al prossimo mese. A livello di manifestazioni, giugno prenderà il testimone da maggio tramite “Amati Festival” (31 maggio, 1 e 2 giugno), uno charity event che punta a sensibilizzare, soprattutto i giovani, rispetto ai disturbi del comportamento alimentare.
Il programma prevede nei tre giorni una ventina di eventi, tra talk, concerti e spettacoli che si svolgeranno nel centro storico di Todi, a partire dal Parco della Rocca e dal Nido dell’Aquila, che già lo scorso anno furono i principali palcoscenici della manifestazione promossa dall’associazione “Mi Fido di Te”, dalla rete dei Centri DCA dell’Umbria della ASL Umbria1 e dall’associazione Vega.
Una tre giorni che vedrà, come nel 2024, la partecipazione di protagonisti dello spettacolo a fare da testimonial dando vita a performance ed incontri. Una formula confermata, con tanti party musicali e nomi di richiamo, tra i quali anche Mogol.
Lunedì 9 giugno, invece, Piazza del Popolo si prepara ad ospitare Enrico Brignano con il suo nuovo spettacolo “Bello di mamma”, nuovo spettacolo per il quale i biglietti, annunciano dall’organizzazione, sono quasi esauriti. Tremila i posti previsti a gremire la piazza in ogni ordine di posto.
A giugno si inaugura l’undicesima rassegna musicale “Note d’estate” che offre un palcoscenico a giovani musicisti selezionati tra i migliori talenti di nuova generazione che si sono distinti nei più prestigiosi concorsi in Italia e all’estero. Si inizia sabato 14 giugno con il concerto, nell’aula magna del Liceo Jacopone, del Gran Duo Italiano, Mauro Tortorelli al violino e Angela Meluso al pianoforte.
Lunedì 21 giugno, al Teatro Comunale, l’appuntamento più atteso con l’Orchestra da Camera della Gioventù Musicale affiancata da Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia. Tra i protagonisti anche il giovane virtuoso Giuseppe Federico Pacial, corno di bassetto, in un programma che include musiche di Mendelssohn e Cajkovskij.
La manifestazione proseguirà poi per tutta l’estate per chiudere in ottobre.
Grande attesa per la Festa della Musica che animerà la città il 19, 20, 21 e 22 giugno con la consueta kermesse promossa e organizzata dal Centro Studi Carlo della Giacoma. Davvero tanti gli appuntamenti in programma durante i quattro giorni in ogni angolo del centro storico di Todi, con le note a risuonare ovunque e con concerti ed esibizioni a succedersi quasi senza soluzione di continuità.
Chiuderà il mese per poi proseguire a luglio la nuova edizione del Torneo dei Rioni, un campionato di calcetto in notturna a 12 squadre. Iniziato nel 2016, richiama ogni sera al Parco della Rocca le colorate e rumorose tifoserie di città e frazioni e migliaia di appassionati, con la festa che prosegue anche dopo il fischio finale grazie alla presenza delle Taverne ospitate nel chiostro di San Fortunato e alla musica nell’area delle colonne di Beverly Pepper. Si parte il 27 giugno e si chiude il 6 luglio.