Condividi su facebook
Condividi su twitter
Musica, musicoterapia, giovani, storia, incontri e visite gratuite per valorizzare i luoghi della città meno noti ed utilizzati
Banda ceccano_1

La Festa della Musica, progetto europeo solidale e culturale, è per statuto gratuita, aperta a ogni genere e promuove l’idea di fare musica accessibile a tutti e di valorizzare luoghi della città meno noti e utilizzati. La musica dal 19 al 22 giugno apre le porte della città e si fa strumento di accoglienza e solidarietà. A Todi l’Ass. Centro Studi Della Giacoma sostiene e si fa carico dell’organizzazione di questo progetto dal 2014. 

Non può mancare la sezione PSICO-MUSICO-TERAPIA, in cui interverranno psicoterapeuti e operatori del settore, dott. Gianfranco de Franco musicoterapeuta, dott.ssa Sara Giubilei psicologa, dott.ssa Jessica Remigi assistente sociale, dott. Federico Venceslai psicoterapeuta. Avranno il compito di raccontare, ciascuno attraverso le loro esperienze professionali, i benefici del fare e dell’ascoltare musica, come terapia del disagio, ansia, depressione e malesseri dell’animo. Si alterneranno con giovani musicisti che suoneranno brani “emozionali”. 

Cresce la presenza dei GIOVANI, con le loro proposte di musica classica, folk, pop, etnica, bandistica. Suoneranno da soli e in accompagnamento ai racconti storici guidati nei vari siti. L’Ensemble dei ragazzi dell’Ass. Insieme per volare corsisti di Musicoterapia, i 60 ragazzi dell’Orchestra Giovanile Regionale Umbria Junior, gli Ottoni dell’OGIREUM umbra, i 10 pianisti giovanissimi, alcuni accompagnati al pianoforte dai loro genitori, tutti allievi di un corso basato sul Metodo Suzuki per l’apprendimento della musica, gli allievi della Casa della Musica di Todi che si alternano suonando tra visite guidate e concerti personali, il Trio tuderte Baccarelli-Falcioni-Marcuccini e il loro repertorio pop, Valerio Antonelli e le sue melodie al sax, i due bravissimi chitarristi Gabriele Sagone e Roberto Belpanno e infine Matin Kashanaki chitarra flamenca. Non da ultimi, tutti quei ragazzi e ragazze che sfileranno e suoneranno il 21 giugno insieme alle 7 bande di 6 comuni umbro-laziali e ai 3 corpi di majorette, e insieme ai 25 batteristi che chiuderanno in grande festa in Piazza del Popolo la fine della primavera per celebrare l’inizio dell’estate. 

Infine, non c’è musica senza STORIA: 4 i siti prescelti che verranno aperti al pubblico allo scopo di raccontare alcuni tratti dell’identità storica della città. Dimore o ex dimore di famiglie tuderti, come i due fondi medievali con vascone e con macina, i resti del Teatro romano e alcune stanze affrescate di Palazzo Dominici che verrà aperto in occasione della FdM 2025. 

Musica, incontri e visite gratuiti.
Organizzazione no profit: Centro Studi Della Giacoma APS info@centrostudidellagiacoma.it 3396531677 – FB, Instagram, Twitter, You Tube FestadellaMusicaTodi

In allegato il programma completo delle iniziative.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter