Condividi su facebook
Condividi su twitter
quando-acquistare-l-abito-da-sposa

Quando acquistare l’abito da sposa? La scelta del momento serve a garantire un’esperienza di acquisto e di prova senza stress. Pertanto, una buona pianificazione permette di evitare inutili frustrazioni e ansie dovute all’ultimo minuto. Non a caso, acquistare l’abito da sposa con largo anticipo consente di esplorare le innumerevoli  opzioni stilistiche, nonché di personalizzare il vestito secondo i propri desideri. 

In questo modo, si possono anche considerare eventuali modifiche necessarie, che richiedono tempo e attenzione. Al contrario, ritardare l’acquisto dell’abito porta inesorabilmente a situazioni indesiderate, come la mancanza di disponibilità nei modelli preferiti o dei tempi di consegna prolungati. 

Tuttavia, rivolgersi a Sposae Atelier, gli esperti moda nuziale del settore, facilita il processo e, al contempo, offre una vasta gamma di stili e soluzioni su misura. In sintesi, la tempistica è cruciale nel garantire un acquisto sereno e soddisfacente. Per questo motivo, adesso andremo a sviscerare le differenti timeline nella scelta dell’abito. 

Quando acquistare l’abito da sposa?

Timeline ideale: 12-18 mesi prima del matrimonio

Pianificare un matrimonio richiede tempo e attenzione ai dettagli, come abbiamo detto. Per questo motivo, il periodo ideale per iniziare i preparativi è stimato almeno 12 o 18 mesi prima della data prevista. Acquistare in anticipo significa avere una visione più chiara e completa delle opzioni disponibili sul mercato. Il periodo di tempo permette anche di confrontare i prezzi e la qualità senza la pressione di scadenze imminenti.

Inoltre, la pianificazione anticipata facilita le personalizzazioni. Gli sposi si dedicano così alle modifiche e agli eventuali aggiustamenti, per rispettare desideri e gusti personali. Nondimeno, si elimina lo stress deleterio dell’ultimo minuto. Una scelta saggia che contribuirà a rendere il giorno del matrimonio ancora più speciale.

Acquisto dell’abito 9-12 mesi prima: ancora in tempo

Acquistare l’abito da sposa con 9 o 12 mesi di anticipo è una scelta che consente ancora di pianificare con calma e di esplorare le diverse opzioni disponibili sul mercato. Anche se molto dipende dal periodo in cui è fissata la data delle nozze. Tuttavia, durante questo periodo, le spose hanno accesso a una vasta gamma di modelli e taglie. Nondimeno, la disponibilità è migliore, poiché i designer offrono delle collezioni fresche e al passo con la stagione.

Inoltre si ha ancora la possibilità di apportare eventuali modifiche o di richiedere all’atelier delle personalizzazioni all’abito. Ciononostante, bisogna fare una scelta veloce, così da poter affrontare eventuali imprevisti senza fretta.

Acquisto dell’abito 6-8 mesi prima: attenzione alle scadenze

Con 6 o 8 mesi di tempo per acquistare l’abito da sposa, si deve procedere a una selezione ancora più stringente. Difatti, gli atelier hanno delle scadenze da rispettare e la prova dell’abito suddivisa in tre volte diventa più ravvicinata. Ciò significa che richiedere variazioni all’ultimo minuto può comportare delle problematiche, oppure può limitare la lavorazione sul tessuto e sul modello.

In caso di necessità di una consegna urgente, si potrebbero incorrere in sovrapprezzi considerevoli. Questi costi aggiuntivi variano a seconda dell’atelier e, ovviamente, dalla complessità dell’intervento all’abito. Perciò, pianificare in anticipo evita spese impreviste e stress. 

Last minute: è possibile acquistare l’abito a meno di 6 mesi dal matrimonio?

Trovare un ‘abito da sposa a meno di sei mesi dal matrimonio è possibile, ma richiede una pianificazione attenta. Le spose che si trovano in questa situazione possono esplorare diverse opzioni per garantire un look impeccabile nel giorno delle nozze, a partire dagli abiti ready-to-wear, disponibili immediatamente nei negozi specializzati. Si tratta di prodotti già confezionati e adattati con rapidità alle misure della sposa. In questo modo, si riducono di molto i tempi di attesa.

In alternativa, molte boutique offrono delle collezioni di abiti in pronta consegna. Questi modelli variano per modelli e permettono di trovare il giusto stile per ogni sposa. Oltremodo, se si visitano i negozi locali e gli showroom che dispongono di un’ampia selezione di abiti si scovano interessanti offerte e spedizioni rapide. Con un po’ di ricerca e creatività, è possibile trovare l’abito dei sogni anche in tempi ristretti.

Tempistiche in base alla stagione del matrimonio e altri fattori concatenanti 

Le tempistiche per l’organizzazione di un matrimonio durante i periodi di alta richiesta, come la primavera e l’estate, evidenziano una disponibilità di fornitori e di servizi più bassa, influenzando anche i tempi di consegna. In aggiunta, le modifiche agli abiti o degli accessori coordinati allungano i tempi se non fatti ad hoc. È fondamentale considerare altresì il tipo di cerimonia: matrimoni più elaborati necessitano di pianificazioni più dettagliate e tempistiche più lunghe.

Dopo l’acquisto dell’abito, è consigliabile programmare almeno due prove. La prima dovrebbe avvenire circa un mese dopo l’acquisto per verificare la vestibilità iniziale, mentre la seconda è suggerita a due settimane dalla data del matrimonio per eventuali aggiustamenti finali. Anche se è sempre consigliato farne tre, così da averne una centrale di sicurezza. Invece, le modifiche devono essere completate con anticipo rispetto al grande giorno, idealmente almeno una settimana prima, per garantire che tutto sia perfetto e pronto per la cerimonia. Una pianificazione attenta e tempestiva è quindi essenziale per evitare stress e imprevisti. 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter