Condividi su facebook
Condividi su twitter
Ieri la prima riunione a Roma, al centro dell'incontro lo stato di attuazione del PNRR e le risorse economiche ed umane a disposizione degli enti locali; Toniaccini: "importante rappresentare le piccole municipalità"
ufficio presidente anci nazionale

Prima convocazione, mercoledì 11 giugno, dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Nazionale dell’ANCI, l’Associazione dei Comuni Italiani, nella quale siede in qualità di vice presidente anche il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini, che ha partecipato in presenza alla riunione preparatoria della prossima seduta del Consiglio in programma lunedì 7 luglio a Napoli.
Per il Sindaco Toniaccini si è trattato del primo impegno formale dopo la sua elezione avvenuta durante la 41esima assemblea annuale svoltasi nei mesi scorsi a Torino.

Già presidente di Anci Umbria nel precedente mandato, il primo cittadino di Deruta ha portato dunque nell’Ufficio di Presidenza l’esperienza del “cuore verde” ed anche, insieme ad altri colleghi, il punto di vista di realtà municipali più piccole, rispetto a realtà quali Napoli, Ascoli Piceno, Brescia, Siena o Savona.
“Intervenire e confrontarsi a così alto livello – ha commentato Toniaccini – è stato un motivo di orgoglio ed anche di responsabilità, dovendo portare la voce della storia e della visione locale e regionale in un consesso nel quale si costruisce il futuro degli enti comunali, quelli più vicini ogni giorno ai cittadini.

Al centro della riunione temi quali lo stato di attuazione del PNRR, la gestione del “Bando “Bellezza” ma anche le difficoltà che i Comuni sono chiamati a fronteggiare, a livello di risorse economiche ma anche di risorse umane, con le macchine municipali sempre più bisognose di professionalità specifiche per fronteggiare le nuove sfide. Ribadita la necessità di un’attività di aggiornamento e di formazione continua, per gli amministratori e per i dirigenti e dipendenti.

“Da parte mia – aggiunge Toniaccini – ho anche proposto che le riunioni dell’Ufficio di Presidenza abbiano una modalità itinerante, al fine di portare nei territori le iniziative dell’Associazione, accrescendo la sensibilità ed il senso di condivisione e partecipazione nella gestione della cosa pubblica, un’idea che è stata accolta con favore e che confido possa essere attuata al più presto e che tra le prime tappe vi possa essere proprio l’Umbria”.

Nel corso di questo primo incontro si sono instaurate relazioni positive, anche trasversalmente ai temi all’ordine del giorno, sulla base delle singole specificità che accomunano le 14 realtà municipali che siedono nel consesso chiamato a guidare l’ANCI nazionale.
“E’ un aspetto che ho subito apprezzato e cercato di mettere a valore, perché oggi più che mai, anche per Deruta, è fondamentale fare squadra, costruire alleanze, creare sinergie, condividere esperienze all’insegna della concretezza e dello spirito di servizio”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter