Condividi su facebook
Condividi su twitter
Riqualificazione urbana, accessibilità e un dono che guarda al futuro: l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Perugia protagonista all'ultimo appuntamento di "4 Passi per Todi"
498677712_29588168530798783_2637859406878407242_n

Si conclude alle ore 16:00 di sabato 21 giugno, con un appuntamento ricco di significato, la stagione di “Quattro passi per Todi”, promossa dalla sezione locale del Lions Club, con l’evento “C’era una volta via Menecali”: un’iniziativa che unirà memoria, storia, accessibilità e solidarietà.

Il cuore dell’iniziativa sarà la passeggiata guidata lungo la riqualificata via Menecali, antica strada tuderte che oggi torna a splendere grazie all’importante intervento promosso dal Comune di Todi, restituendo alla cittadinanza un tratto urbano storico finalmente accessibile anche alle persone cieche e ipovedenti, grazie all’installazione di un moderno percorso tattilo-plantare.

Al termine della camminata, il Lions Club di Todi, offrirà un aperitivo conviviale, durante il quale si terrà una cerimonia dal forte valore simbolico e sociale.

In questa occasione, il Lions Club di Todi, nella persona del presidente, Dott. Nicola Giordano, consegnerà all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Perugia un contributo di 1.000 euro destinato a sostenere un percorso formativo in autonomia, mobilità e di primo incontro con il codice Braille per una giovane studentessa universitaria proveniente dal Congo, oggi residente in Umbria.

Affetta da una patologia visiva degenerativa, manifestatasi a soli 15 anni, la ragazza potrà ora intraprendere un cammino di consapevolezza, autonomia e integrazione, accompagnata da un’educatrice esperta e sostenuta dalla sezione territoriale dell’UICI Perugia, sempre pronta a farsi portavoce delle esigenze delle persone con disabilità visiva, quotidianamente impegnata a garantire inclusione, formazione e pari opportunità.

«Quello che accade oggi – ha dichiarato Silvia Quintini, presidente della sezione UICI di Perugia – è un gesto di generosità, da parte dei Lions Tuderti, che ha implicazioni immediate con il futuro. Una ragazza che, rimanendo nel suo Paese d’origine, non avrebbe avuto prospettive di fiorire come persona e di crescere in autonomia, oggi grazie a questa sinergia virtuosa tra istituzioni, associazioni e società civile, può tornare a camminare. E non solo in via Menecali! Non semplicemente, cioè, in senso fisico, ma metafisico: può riprendere il proprio cammino di vita e costruire un futuro degno, autonomo, ricco di potenzialità -.

Il messaggio è chiaro: la cura dello spazio urbano e l’inclusione sociale possono e devono procedere insieme. L’intervento del Comune, l’impegno del Lions Club e il lavoro quotidiano della sezione territoriale UICI-Perugia si intrecciano in un esempio concreto di solidarietà attiva e civiltà condivisa.

L’appuntamento del 21 giugno sarà quindi non solo una passeggiata tra le bellezze di Todi, ma anche un momento di consapevolezza e partecipazione, per ricordare che un passo avanti – quando fatto insieme – può davvero cambiare la direzione delle cose.

L’impegno sul territorio dei Lions verso l’inclusione continuerà anche nelle prossime settimane: il Leo Club, emanazione giovanile dei Lions, donerà il 2 luglio, un bastone bianco di ultima generazione a una cittadina tuderte non vedente, in un’altra occasione di incontro e attenzione concreta verso le esigenze delle persone con disabilità visiva.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter