Dopo l’appassionante sfida delle Gare di Teatro, la XXVI edizione de “La Festa del Rinascimento” ad Acquasparta (Tr) si avvia alla sua conclusione con gli appuntamenti che si susseguiranno da venerdì 20 a domenica 22 giugno 2025, tra spettacoli teatrali, installazioni artistiche e il Grande Gioco dell’Oca, per terminare nel Grande Corteo delle Contrade, l’evento di chiusura seguito dalla proclamazione della contrada vincitrice dell’edizione 2025.
Venerdì 20 giugno, a partire dalle ore 18.00 si terrà l’incontro “Dalle Americhe all’Europa. La meravigliosa storia del cioccolato” con al termine una golosa degustazione a cura della Cioccolateria Calvani di Terni; mentre alle 21.30, sarà protagonista in piazza Federico Cesi il grande spettacolo teatrale con la messa in scena di “Chisciotte l’incanto del cavaliere”, una rilettura del celebre romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes a cura della compagnia Accademia Creativa, che proporrà una scenografia di notevole impatto visivo, con la partecipazione di undici attori, tra effetti pirotecnici, danza aerea, trampoli, carri meccanici e giocoleria di fuoco.
Il giorno seguente, sabato 21 giugno, i riflettori si accenderanno sull’arte contemporanea con l’inaugurazione dell’installazione permanente dell’opera “Landscape for Hercules” dell’artista napoletana Claudia Piscitelli, in programma dalle ore 17.30 nella Sala delle Fatiche di Ercole di Palazzo Cesi. L’iniziativa sarà illustrata dall’intervento della storica dell’arte Nadia Bagnarini, collaboratrice presso la Galleria Doria Pamphilj di Roma, l’Archivio di Stato di Viterbo, Musei Vaticani e l’Archivio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.
Nella serata, a partire dalle ore 21.30, sarà Piazza Federico Cesi la cornice del Grande Gioco dell’Oca, la sfida decisiva nella serie di gare che vedono confrontarsi le tre contrade della città di Acquasparta – San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto – in quanto, a parità di punteggio raccolto nella Gara Gastronomica e nelle Gare di Teatro, risulterà determinante nella individuazione della contrada vincitrice.
Riproposizione vivente del popolare gioco da tavolo, le cui origini, nella sua versione moderna, risalgono alla seconda metà del Cinquecento, il Grande Gioco dell’Oca, riservato agli uomini e sotto la supervisione di tre giudici incaricati di controllare la regolarità delle procedure, prevede che, per ogni casella, i giocatori delle tre contrade, in costume da giocolieri dell’epoca, si cimentino in un tipo di competizione diversa, ispirata ai giochi antichi, in cui è entra in campo sia la fortuna del singolo, che l’abilità personale, come la corsa dei sacchi, il tiro alla fune, lo spaccalegna, i chiodi da piantare, il taglio di tronchi giganti.
Domenica 22 giugno sarà, invece, la giornata finale della XXVI edizione de La Festa del Rinascimento, con un programma incentrato sul Grande Corteo delle Contrade, grandiosa sfilata in costumi d’epoca, con inizio alle ore 21.30 in piazza Federico Cesi, accompagnata dallo spettacolo “Tilopa e il contorno del diavolo” a cura della compagnia I Giullari del Diavolo. Seguirà alle ore 23.00 il momento fatidico dell’apertura delle buste contenenti i punteggi riportati nelle varie gare dalle tre contrade, che consentiranno ai giudici di decretare la contrada vincitrice dell’edizione 2025 e di assegnare, in premio, le “chiavi” della città.