Condividi su facebook
Condividi su twitter
Dal 28 giugno al 6 luglio 2025, in un variegato programma, prevede gare che abbracciano sport, teatro, costume, tecnologia e memoria storica
Micro 2025

L’estate si accende a Massa Martana con le Microlimpiadi 2025, una manifestazione ludico-sportiva ed educativa organizzata dall’Associazione culturale Actor Mattis con il patrocinio del Comune, che da 33 anni trasforma il paese in un teatro a cielo aperto fatto di creatività, ironia, gioco, spettacolo e spirito di squadra. Il tema di quest’anno è un intrigante connubio tra passato e futuro: “AIA-IA”, dove la vita contadina incontra l’intelligenza artificiale.

Il programma, ricco e variegato, prevede gare che abbracciano sport, teatro, costume, tecnologia e memoria storica. Ogni squadra dovrà misurarsi con prove artistiche, comiche e culturali, portando in scena il meglio della propria fantasia, preparazione e organizzazione. Il tutto all’insegna del motto: “Puoi insegnarmi qualche cosa solo se sei più felice di me”.                                                     

L’evento prevede una giuria qualificata che assegna punteggi per ogni prova, determinando la classifica finale. Durante la settimana, inoltre, esperti ospiti terranno laboratori artigianali, come quelli per la realizzazione di cesti in vimini e il lavoro con i ferri, tipici della nostra tradizione contadina.

Si parte con “La Vita nell’Aia”, un allestimento scenico che ricrea la ruralità degli anni ‘50 in un box di legno, dove l’aderenza storica si fonde con racconti autentici di riscatto sociale legati alla fame del dopoguerra. Seguono l’originalissima sfilata AIA-IA, dove abiti e accessori combineranno la vita contadina con l’estetica futuristica e la creazione di spaventapasseri e robot realizzati con materiali di riciclo per la parata iniziale. Le squadre dovranno anche produrre un video di presentazione realizzato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, in cui si distinguano per ironia e originalità. La consueta uscita “fuori porta” consentirà ai partecipanti di fare squadra, tra competizioni sportive all’ombra dei pini.

Non mancherà uno spazio dedicato all’approfondimento culturale con “Zona_IA”, un vero e proprio programma televisivo dal vivo, con inviati, interviste e opinionisti a tema. La seconda edizione della Notte bianca dello Sport coinvolgerà associazioni sportive e culturali del territorio e offrirà la possibilità alle “vecchie glorie” di tornare in campo, come per le Micro di qualche anno fa.

Omaggio poi alla tradizione con “I Panni Boni della Domenica”, una sfilata in abiti d’epoca, e al teatro dialettale con “1 Tavolino e 4 Sedie”, in cui si ride in massetano. Sarà poi la volta della serata dedicata interamente allo Spettacolo IA, dove attraverso l’interazione tra palco e schermo, si rifletterà sul significato della felicità e  dell’originalità di ogni individuo, in contrasto con l’omologazione e la produttività che contraddistinguono il mondo dell’IA.

Il gran finale della manifestazione è previsto domenica 6 luglio con la tanto attesa Caccia al Tesoro: i membri delle cinque squadre partecipanti dovranno trovare il “tesoro” superando prove e seguendo una serie di indizi nascosti in vari luoghi che li porteranno progressivamente sempre più vicini alla meta. L’obiettivo è risolvere gli enigmi collaborando e divertendosi lungo il percorso, nella trepida attesa della proclamazione del vincitore. Ogni sera, come la tradizione del rugby ci insegna, le squadre potranno vivere un momento di convivialità, gustando cibi della tradizione, ma tenendo sempre accesa la competizione.

L’appuntamento con le Microlimpiadi, dal 28 giugno al 6 luglio 2025,  non è solo una competizione, ma un vivace simbolo di partecipazione e di comunità, un momento in cui il paese si ritrova, si racconta, si reinventa. Lo spirito di condivisione e di scoperta rimane al centro, rendendo l’evento un’occasione di crescita collettiva e di divertimento consapevole. Un’iniziativa che continua, anno dopo anno, a testimoniare quanto un piccolo borgo possa nutrire sogni per tutte le età.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter