Condividi su facebook
Condividi su twitter
Da venerdì 4 a domenica 13 luglio è in programma la nuova edizione della Sagra dell’Agnello Scottadito con assaggi della tradizione enogastronomica umbra, accompagnati da eventi danzanti e musicali
unnamed

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 il borgo umbro di Monte Castello di Vibio tornerà ad animarsi con la nuova edizione della Sagra dell’Agnello Scottadito con assaggi di prodotti a base di agnello e della tradizione enogastronomica umbra, accompagnati da eventi danzanti e musicali pensati anche per i più giovani.

Tutte le sere della manifestazione si darà infatti spazio all’intrattenimento musicale e danzante con la proposta del Ballo in pista con l’orchestra, che andrà in scena nella nuova pista liscio. Questi i cantanti e i gruppi musicali che si esibiranno in occasione delle serate danzanti: il 4 luglio l’orchestra “Suonami Band”, il 5 luglio la “Ritmika Band”, il 6 luglio “Federico Olivotti Music Band”, il 7 luglio “Marco e Claudia”, l’8 luglio l’orchestra “Andrea Bianchini”, il 9 luglio le “Tre Emme”, il 10 luglio “Manuel Malanotte”, l’11 luglio “Ilaria Cenciarini”, il 12 luglio “Una Tantum” orchestra spettacolo, il 13 luglio “Erika Clerini”.

Non mancherà poi l’offerta musicale per i più giovani con le esibizioni di gruppi previste tutte le sere a partire dalle ore 22 presso l’Area pub di Monte Castello di Vibio: il 4 luglio The Mood con “Contigo”, il 5 luglio Alert con “Alert Party”, il 6 luglio Move & Damage con “Malibù”, il 7 luglio 3P DJS con “Serata italiana”, l’8 luglio Subicini – Manciucca – Cristorari con “Nostalgia 90”, il 9 luglio Outside Band con “Pop, Dance & Rock”, il 10 luglio Roghers con “Indie Night”, l’11 luglio Insomnia On Tour con “Fluo Party”, il 12 luglio Freestyle Family con “Love Party”, il 13 luglio Be Queer con “Closing Party”.

Particolarmente ricchi e variegati saranno i menu proposti nei dieci giorni della Sagra, volti a valorizzare le tipicità locali e le preparazioni tradizionali della cucina umbra. Oltre agli arrosticini di pecora, disponibili tutte le sere, e all’agnello fritto, il programma culinario della manifestazione prevede la possibilità di assaggiare le specialità del giorno, tra cui le cotolette di agnello fritto, i tortellini alla boscaiola e lo stinco di maiale con patate, le pappardelle al cinghiale e il cinghiale al tartufo.

In aggiunta ai menu della festa, tutti i giorni sarà possibile scegliere tra i seguenti piatti: Antipasto castellano, Spaghetti all’amatriciana, Agnello allo scottadito, Arrosticini di pecora, Costine di maiale, Patatine fritte, Torta con Sella di San Venanzo, con prosciutto, con salsicce, con verdura e salsicce, Panzanella, Erba cotta, Cheesecake ai frutti di bosco, Profiteroles bianco e nero, Cocomero.

La partecipazione alla Sagra dell’Agnello Scottadito sarà anche l’occasione per vivere da vicino le raccolte atmosfere del borgo umbro di Monte Castello di Vibio, adagiato in splendida posizione panoramica sulla media Valle del Tevere e con un centro storico che riproduce fedelmente la struttura urbanistica di un borgo fortificato medievale, offrendo notevoli testimonianze architettoniche e storico-artistiche del periodo, tra cui la chiesa di Sant’Illuminata o del Santissimo Crocifisso originaria del XV secolo, dove si venera un crocifisso ligneo della stessa epoca, e la torre di Porta di Maggio, torre merlata posta a sentinella sulla vallata verso Todi. Vero e proprio gioiello architettonico di Monte Castello di Vibio è, infine, il Teatro della Concordia, con 99 posti suddivisi tra i palchi e la platea, inaugurato nel 1808 e considerato il teatro storico attivo più piccolo al mondo, una testimonianza in miniatura del teatro settecentesco goldoniano.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter