Tra le tradizionali feste paesane che animano la media valle del Tevere, si segnala quella di Pasquarosa, a Castelleone di Deruta, piccolo borgo fortificato situato a 398 metri di altezza dai quali si gode una vasto panorama sull’Umbria.
Meno di cento gli abitanti che danno vita durante l’anno a varie iniziative, tra cui appunto la Festa di Pasquarosa.
Due i fine settimana interessati: quello dal 27 al 29 giugno e quello ancora in corso dal 3 al 6 luglio.
A tenere banco ovviamente la convivialità a tavola, dove le specialità sono il famoso cannibale, un piatto tipico della tradizione derutese a base di carne di maiale marinata e fatta cuocere con il ginepro, ma anche le tagliatelle San Donato, l’agnello scottadito e la cacciagione.
La festa, organizzata dalla Pro Loco guidata dalla presidente Ilenia Veschini, è un’occasione per scoprire un borgo ricco di storia e di attrattori, a partire dal Castello, originario del XII secolo ma nel quale sono rappresentate anche l’epoca rinascimentale e neo-gotica.
Altre mete consigliate la chiesa di San Martino (1731), la chiesa di San Donato, la chiesa di Santa Maria di Roncione (XI secolo) e il Monte dei Cinque Cerri.
Per vivere l’atmosfera della Festa di Pasquarosa c’è tempo fino a domenica 6 luglio, per visitare il paese invece non ci sono scadenze
- Redazione
- 5 Luglio 2025
Condividi su facebook
Condividi su twitter