Condividi su facebook
Condividi su twitter
L’Amministrazione Comunale traccia un bilancio del lavoro svolto e risponde agli attacchi dell’opposizione
Monte castello giunta 2024

Il primo anno di amministrazione è trascorso portando avanti le progettualità esistenti e lavorando sulle nuove con l’obiettivo primario di aggiudicarsi ulteriori risorse da investire nel territorio.
Partendo dal PNRR, progetto ambizioso e forse troppo sottovalutato, che ha visto già realizzare eventi tematici, laboratori nelle scuole di primo e secondo grado, corsi gratuiti di inglese e di italiano per stranieri che hanno registrato un’ampia partecipazione e non ultimo vedrà recuperare spazi pubblici che torneranno nuovamente a essere a disposizione dei cittadini, delle associazioni, dei giovani ed accessibili grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Si è ultimata, unitamente agli altri comuni membri, la strategia dell’area Interna Media Valle del Tevere che prevede importanti investimenti nelle frazioni per ampliare la rete della mobilità sostenibile del territorio.
Sono stati attivati anche per questa annualità, 2 posti per il Bando del Servizio Civile che garantisce personale per l’apertura dell’Ufficio Turistico ed a supporto del Polo 0-6. Sul fronte dell’efficientamento energetico sono state sostituite con lampade a LED le lampade dei lampioni stradali di Via B.J. Della Rovere fino al centro storico e a breve si procederà con la sostituzione anche nei centri storici.

Stiamo valutando alcune modifiche nella raccolta differenziata con il gestore per poter migliorare la qualità del materiale raccolto ed  incrementare la percentuale.
Stiamo costruendo partenariati con varie Associazioni per la partecipazione a Bandi riguardanti la cultura al fine di garantire una serie di eventi di animazione del nostro territorio per il 2025, ma anche per il 2026. Lavoreremo per potenziare la sentieristica e valorizzare il Centro Polifunzionale di Doglio come punto focale lungo il Sentiero del Furioso anche in collaborazione con il Comune di Todi.

Ma il 2025 sarà anche l’anno in cui cercheremo di concretizzare la Consulta dei Giovani per creare uno spazio virtuale e reale di confronto su tematiche di interesse della fascia giovane della popolazione.
Abbiamo partecipato all’avviso pubblico riguardante l’installazione di impianti di video sorveglianze nei punti strategici del territorio ed entro Luglio invieremo la nostra progettualità al Bando del Gal Media Valle del Tevere per la messa in sicurezza e riqualificazione della pista della scuola Primaria 2 Giugno.

Abbiamo assicurato la nostra presenza ai diversi tavoli di confronto in particolare quelli legati alla Sanità ed al futuro dell’Ospedale della Media Valle del Tevere. L’attenzione per il Sociale è stata sempre costante e partecipativa garantendo continuità dei servizi domiciliari per anziani e diversamente abili.

Non è mai mancata la collaborazione e la comunicazione con le forze dell’ordine per garantire sicurezza e tempestività nelle situazioni emergenziali che anche una piccola comunità come la nostra ha dovuto gestire in più di una occasione.
Per quanto concerne lo sfalcio dell’erba ed il decoro, nonostante i problemi meteorologici e di risorse del personale abbiamo provveduto a garantire il servizio e nei prossimi mesi faremo un intervento di riqualificazione dei giardini pubblici del capoluogo. Stiamo migliorando anche l’area camper per rendere più funzionale il servizio e l’accoglienza essendo uno dei punti di accesso al centro storico. Anticipiamo che a Settembre verrà organizzata un’assemblea pubblica per mettere a conoscenza tutte le azioni fin qui esposte e altre che, come da programma, intendiamo portare avanti come quella a sostegno delle aziende del territorio.

Prima di concludere però ci teniamo anche a fare un po’ di chiarezza su quanto pubblicato dalla minoranza nei giornali locali e sui canali social.

L’approccio al “fare” piuttosto che “dire” è stato da sempre uno segno distintivo di questo gruppo trasversale che non si è mai fatto trascinare in sterili polemiche perditempo. Dal giorno dell’insediamento ed anche in più di una occasione in sede di Consiglio Comunale, il Sindaco e la maggioranza hanno invitato a tenere un atteggiamento collaborativo e costruttivo per il benessere della nostra comunità. Leggere o sentire nuovamente deriso e diffamato il territorio che la minoranza stessa dovrebbe difendere ci lascia attoniti.

A partire dal titolo “declino” che viene usato a dispregio dello sforzo compiuto ogni giorno da tutti coloro che si impegnano attivamente per offrire servizi, accoglienza, per migliorare la qualità della vita dei suoi residenti e rendere piacevole l’esperienza della visita al nostro borgo. Sempre per alimentare il catastrofismo si arriva a falsificare anche i dati ISTAT che non corrispondono a quanto riportato. Infatti alla data del  31 Marzo 2025 il numero degli abitanti risultava essere di 1439. Pur essendo ormai chiaro che gli argomenti preferiti di questa minoranza siano fondamentalmente due, lo spopolamento e l’attività del Teatro della Concordia, ci si aspetta almeno la condivisione di dati reali. Anche il recente articolo uscito lo scorso 8 Luglio su Umbria24, non ci colloca “un gradino al disotto dei comuni della Valnerina” ma con un Indice di fragilità più contenuta.

Il problema dello spopolamento non viene sottovalutato da questa Amministrazione, che si impegna quotidianamente ad offrire servizi alle famiglie, creando opportunità per i giovani con una visione aperta e lungimirante. Ci viene da sorridere leggendo certe affermazioni anche contraddittorie da chi, negli anni in cui occupava lo “scranno” non ha avuto la stessa visione lasciando che le aziende trovassero sede nei comuni limitrofi e con un piano regolatore  non adeguato a garantire nuove costruzioni ed impedire cosi la “fuga verso altri lidi”.

E restiamo ancor più perplessi quando, la minoranza si ASTIENE nel confermare il progetto triennale del Polo 0-6, uno di quei servizi che garantisce un aiuto concreto, sostenibile e di qualità alle famiglie che oltretutto per per ben 3 anni hanno potuto usufruire del nido gratuitamente! Ed i risultati ottenuti in questi anni di duro lavoro ci arrivano attraverso le iscrizioni che ad oggi, sia per il Polo 0-6 che per la Primaria, risultano superiori a quanto previsto dalla legge nazionale. Le nostre realtà rappresentano un esempio virtuoso di come si può proporre ai bambini un modello differente di apprendimento, superando l’ormai obsoleto concetto di istruzione frontale.  Vogliamo evidenziare inoltre l’ottima risposta ricevuta per i centri estivi,  presso il Polo 0-6 il cui feedback risulta positivo e partecipato visto il numero degli iscritti di circa 24 bambini per entrambe le settimane.

Non ultimo, ci teniamo anche a sottolineare che le 20 interrogazioni e le 17 richieste di accesso agli atti (tutte evase rispettando le tempistiche da regolamento) a nostro avviso non denotano una minoranza attenta o sensibile allo sviluppo di un territorio ma un mero tentativo di rallentare il lavoro di una Amministrazione e degli Uffici, soprattutto quando anche in questo caso le osservazioni sono per la maggior parte monotematiche.
Si può fare di più e meglio? Sicuramente, ma stiamo lavorando alacremente per portare avanti progetti e mettere a terra risultati in un contesto sociale ed economico in continua evoluzione.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter