“A passo sostenibile” è il progetto di promozione della mobilità ciclistica che il Comune di Marsciano ha presentato in Municipio venerdì 18 luglio. Il progetto, per un importo complessivo di 100mila euro, è stato sviluppato in partnership con i Comuni di Collazzone, Fratta Todina e San Venanzo e con le associazioni Fiab Perugia Pedala Aps, Marsciano Bike Asd, Free Bike Marsciano Asd, e Lsb Cycling Equipe Asd. Ha ottenuto un contributo di 80mila euro, con la restante quota di 20mila euro cofinanziata dai 4 Comuni, a valere sul bando “Bici in Comune”, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani e con il supporto del Dipartimento per lo sport, della società Sport e Salute e dell’Associazione nazionale dei Comuni Italiani. In Umbria sono 11 i progetti finanziati da tale bando.
Alla presentazione sono intervenuti Michele Moretti, sindaco Marsciano, presente insieme al vicesindaco Sergio Pezzanera, Aurelio Forcignanò, presidente del Coni Umbria, Livia Torre, rappresentante di Sport e Salute – Umbria, Roberto Cocchieri, presidente del Comitato regionale Umbria Federazione Ciclistica Italiana. Presenti anche i sindaci Marsilio Marinelli (San Venanzo), Gianluca Coata (Fratta Todina) e Laura Antonelli (Collazzone) e i rappresentanti delle associazioni partner del progetto.
“La forza di questo progetto – ha spiegato il sindaco Michele Moretti – è certamente nello spirito di squadra che fin da subito ha coinvolto tutti gli enti e le associazioni che ne fanno parte. Una vera e propria unione di forze che ci permetterà di portare un contributo innovativo allo sviluppo di percorsi cicloturistici e di servizi connessi a questo tipo di mobilità sostenibile, a vantaggio di tutte le nostre comunità. Per trasformare gli investimenti su attività e infrastrutture in una occasione di sviluppo sostenibile e capacità attrattiva per tutto il nostro territorio è determinante anche la collaborazione con le istituzioni che hanno promosso il bando. A loro e agli uffici comunali va quindi un ringraziamento per il lavoro fatto e per quello che c’è da fare”.
A presentare le caratteristiche del progetto, che ha due anni di tempo per la sua implementazione, sono stati i tecnici del Comune di Marsciano. Tre le linee di intervento illustrate:
•Digitalizzazione della rete di percorsi cicloturistici presenti nei territori coinvolti con la realizzazione di una piattaforma digitale interattiva.
•Installazione di segnaletica e di colonnine per la ricarica di e-bike lungo gli itinerari delle ciclovie.
•Realizzazione di attività ludico-formative e sportive, rivolte a diverse fasce d’età, che mirano ad ottenere un ampio impatto positivo su diversi fronti, tra cui la salute, la coesione sociale, la promozione di un turismo sostenibile e la valorizzazione dei territori.
Il legame tra questo progetto e il territorio è stato sottolineato anche dal presidente del Coni Umbria. “Un progetto – ha affermato Aurelio Forcignanò – capace di favorire un uso consapevole del territorio, con lo sport che funziona da catalizzatore di tanti aspetti, compresi quelli legati alla promozione di stili di vita sani”.
Livia Torre, di Sport e Salute, e Roberto Cocchieri della Federazione Ciclistica italiana, hanno a loro volta sottolineato gli aspetti di sostenibilità che caratterizzano l’iniziativa e il come questa attenzione sia fortemente connaturata agli enti che rappresentano e a tutto il movimento ciclistico.








