Si è concluso il progetto PNRR dell’Istituto Omnicomprensivo “Mameli Magnini” di Deruta, “CITTADINO OGGI E DOMANI”, volto al contrasto della dispersione scolastica. Particolarmente efficaci le azioni messe in campo e positivi risultati raggiunti: sono stati coinvolti un totale di 280 studenti di scuola secondaria di primo grado e del liceo artistico, con l’obiettivo primario di offrire percorsi personalizzati per prevenire l’abbandono e promuovere il successo formativo.
Il progetto ha avuto un approccio metodologico articolato, basato su diverse tipologie di intervento, integrate tra loro e con la didattica curricolare. Le attività principali si sono concentrate su quattro aree strategiche.
- Percorsi di Mentoring e Orientamento: sono stati attivati percorsi individuali per studenti con particolari fragilità motivazionali o difficoltà nelle discipline di studio. Ogni studente è stato affiancato da un tutor dedicato che ha elaborato un “contratto” formativo personalizzato. L’obiettivo era supportare l’allievo nel raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sé, nell’organizzazione dei propri impegni e nell’acquisizione di un metodo di studio efficace.
- Potenziamento delle Competenze di Base: per supportare il recupero delle competenze fondamentali, sono stati organizzati percorsi per piccoli gruppi di circa 5 studenti. Le sessioni si sono concentrate sulle discipline principali (italiano, matematica, inglese) per fornire un supporto mirato e potenziarne le conoscenze e le abilità.
- Percorsi Formativi Laboratoriali e Cocurricolari: sono state avviate attività laboratoriali per gruppi di 10-12 allievi, basate su metodologie costruttiviste e sul lavoro collaborativo. Queste iniziative hanno avuto lo scopo di rafforzare la motivazione, l’autostima e la socializzazione, migliorando il rapporto degli studenti con la scuola e con lo studio.
- Coinvolgimento delle Famiglie: per creare una rete di supporto efficace, sono stati attivati percorsi dedicati alle famiglie. Durante questi incontri, i genitori hanno potuto confrontarsi con esperti per definire azioni comuni, scambiare informazioni e valutare i progressi dei propri figli, diventando parte attiva del processo formativo.
Tutte queste attività sono state integrate con la didattica curricolare, attraverso un confronto costante tra il team del progetto, i consigli di classe e il collegio docenti. Questo approccio ha permesso una riflessione continua sull’offerta formativa e ha garantito un allineamento costante degli interventi, utilizzando anche strumenti di valutazione qualitativa condivisi.
Gli obiettivi prefissati sono stati non solo raggiunti, ma ampiamente superati, dimostrando la grande efficacia del programma. L’obiettivo iniziale era supportare 276 studenti, ma sono stati coinvolti 280, superando il target del 1,4%.
Gli attestati conseguiti dagli studenti è stato molto rilevante: a fronte di un obiettivo di 276 attestati, ne sono stati rilasciati 795, un risultato straordinario che evidenzia la partecipazione attiva degli studenti a molteplici percorsi formativi.
Ogni studente coinvolto ha beneficiato di un percorso didattico personalizzato, strutturato in base alle specifiche esigenze e al profilo individuale. Questa strategia ha permesso di affrontare le difficoltà in modo mirato, ottenendo risultati concreti e positivi. La quasi totalità dei percorsi si è rivelata efficace, supportando la crescita e il reinserimento degli studenti.
L’impatto positivo del progetto è confermato dal bassissimo tasso di abbandono scolastico. Su 280 partecipanti, soltanto una studentessa ha deciso di interrompere il percorso di studi, una percentuale eccezionalmente bassa che attesta la validità dell’intervento.
I dati raccolti dimostrano il successo del progetto CITTADINO OGGI E DOMANI: il superamento degli obiettivi numerici, unito all’efficacia dei percorsi personalizzati e alle attività mirate, testimonia la capacità del programma di fornire un supporto concreto e duraturo agli studenti.








