Passaggio di consegne tra luglio e agosto anche nel cartellone delle manifestazioni estive tuderti. Lasciata alle spalle la rassegna “Suoni dal legno”, che ha chiuso il sipario il 1 agosto, la Notte Bianca di sabato 2 agosto ha aperto il carnet degli appuntamenti di agosto. Vediamo quali.
Dal 3 al 17 agosto si apre il Todi International Music Master, giunto alla sua nona edizione, con direttore artistico il Maestro Antonio Pompa Baldi. Oltre 30 studenti, provenienti da diversi Paesi, parteciperanno a masterclass, incontri e concerti che offriranno alla città un programma artistico di altissimo livello. Il concerto inaugurale, previsto per il 3 agosto, vedrà esibirsi i docenti Eduardo Delgado e Michail Lifits; seguirà il 4 agosto una serata speciale con Antonio e Manuela Pompa Baldi. Dal 5 al 12 agosto, i partecipanti si esibiranno in Solo Recital, presentando repertori solistici frutto del lavoro svolto durante le masterclass. Dal 13 al 17 agosto, tutti i giovani artisti saranno protagonisti di una serie di concerti accompagnati dall’orchestra, offrendo al pubblico un’esperienza musicale completa e coinvolgente.
Dal 5 al 17 agosto, tutte le sere, rassegna cinematografica “Volti della Speranza” presso il Cortile del Palazzo Vescovile. La manifestazione, diretta dal regista Alberto Di Giglio, prende il testimone dal Festival “Liberare la Bellezza” che si è svolto dal 4 al 27 luglio con incontri, film, recital sotto la direzione artistica dello stesso Di Giglio.
Sabato 9 agosto in scena la “1/2 Notte Bianca dei bambini” con giochi di strada, giochi di una volta, teatro d’improvvisazione, spettacoli. Il giorno dopo ad essere protagonista sarà l’enologia locale con “Calici di stelle” a cura dell’Associazione Vega e dell’associazione Todi Terra dei Vini presso la Terrazza inferiore del complesso delle Lucrezie. Sempre domenica 10 agosto è in programma anche la mostra-mercato di antiquariato, modernariato, vintage e collezionismo, “Anticamente” a Ponterio di Todi.
La rassegna “Note d’estate”, promossa dalla Gioventù Musicale d’Italia, propone giovani talenti selezionati tra i vincitori dei più prestigiosi concorsi internazionali. E’ giunta alla sua undicesima edizione. Dopo l’esordio con due concerti a luglio, in agosto sono in programma tre appuntamenti: il 13, il 21 e il 27 agosto: protagonisti il Quartetto Fibonacci, la pianista malese Magdalene Ho e l’Usignolo Ensemble.
Dal 10 al 16 agosto, 17esima edizione del Torneo Challenger 75 presso il Tennis Club di Pontenaia. Il 9 e 10 agosto verrà esposta la Coppa Davis nella Sala Vetrata dei Palazzi Comunali.
Musica a cavallo di ferragosto. Il 14 agosto il Quintetto di Musica Rock “Male Minore” alla Terrazza Inferiore del Nido dell’Aquila. Il 15 agosto concerto cover band di Elisa “Elisound” in Piazza del Popolo. Il 16 agosto concerto Supernova con i “Giovani Tattici Nucleari” in Piazza del Popolo.
Altra manifestazione di rilievo, fuori dal centro storico, è Musica Città Pantalla, dal 15 al 24 agosto, con musica da ballo, orchestre spettacolo e il Music Summer Pub tutte le sere. Per gli appassionati del genere, appuntamento di rilievo sabato 16 agosto con la serata spettacolo di Manuel Malanotte. Domenica 24 tradizionale gran finale con lo spettacolo pirotecnico. Ogni sera sarà possibile gustare i piatti della tradizione locale.
Nella giornata di domenica 17 agosto ben tre fiere: la Fiera d’Estate, dalla Consolazione fino ai Giardini Oberdan (dalle ore 9:00 alle 19:00); il Mercato della Terra Slow Food, con esposizione e vendita dei prodotti tipici locali presso i Portici Comunali (dalle ore 9:00 alle ore 19:00); Fieramente, mostra-mercato di artigianato locale presso i Giardini Oberdan (dalle ore 9:00 alle 19:00).
E poi ancora: il 22 agosto musica blues con “Red Cardinal” a cura di A.GI.MUS. Perugia presso la Terrazza Inferiore del Nido dell’Aquila (ore 21:00). Dal 25 al 31 agosto confermato lo svolgimento della 39esima edizione del corso di direzione d’orchestra con il Maestro Fabrizio Dorsi.
Il 29 agosto spazio a “La cena in bianco” in piazza del Popolo per 1.000 persone quale benvenuto al Todi Festival che inizia la sera dopo con la sua 39esima edizione, dal 30 agosto al 7 settembre: nove giorni con 50 eventi ed oltre 80 artisti impegnati, con incontri, concerti e spettacoli teatrali ogni giorno dalle 12:00 fino a mezzanotte (info per programma e biglietti: www.todifestival.it, mail: biglietteria@todifestival.it).
Il giorno successivo verrà inaugurata la mostra “Holding our Centre” di Ian Davenport presso la Sala delle Pietre dei Palazzi Comunali, a cura di Fondazione Progetti Beverly Pepper (fino al 5 ottobre.