Condividi su facebook
Condividi su twitter
Una serie di iniziative culturali sono previste dall’11 al 13 settembre: prevista una mostra sui moti popolari e le campagne militari di Garibaldi ed un concerto
deruta nel risorgimento

Eventi e cultura è la proposta del Centro Culturale “S. Anna” per il fine settimana dall’11 al 13 settembre; un’occasione per fare memoria storica del Risorgimento e della vita culturale post-unitaria. Si parte con l‘inaugurazione, di un’interessante mostra documentaria e bibliografica su un periodo storico che ha lasciato un’eredità indelebile nella cultura e nell’identità nazionale, una stagione di battaglie epiche e risoluzioni politiche. I moti popolari e le campagne militari di Garibaldi e le voci di figure di uomini e donne meno famosi che parlano di desiderio di riscatto sociale e libertà. La mostra, che verrà aperta l’11 settembre, vedrà la partecipazione del professor Mario Squadroni dell’università di Perugia. 

Non solo documenti scritti, ma anche pagine musicali rare di Giuseppe Verdi e libretti d’opera e teatrali che raccontano dell’attività, di quello che fu il Teatro dell’Unione e la Banda Municipale. Di Società Filodrammatica e di Banda si parlerà il giorno 12 con Carlo Segoloni, Carlo Mommi e Giacomo Margaritelli. 

Il canto della patria: le voci che fecero l’Italia è invece la proposta del concerto, a cura del Coro Lirico dell’Umbria e del Coro “Girolamo Diruta”, previsto per il 13 settembre alle ore 18.
Il coro, diretto da Carlo Segoloni, vedrà la partecipazione del soprano Anna Rita Masciotti e del pianista Ettore Chiurulla.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter