Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il festival dei linguaggi contemporanei, sarà inaugurato venerdì 12 settembre alle ore 17.00 presso la sala Capitini in Municipio
Koine 2025

Venerdì 12 settembre, alle ore 17.00 presso la sala Capitini, si inaugura a Marsciano la seconda edizione di “Koinè: festival dei linguaggi contemporanei”, ideato e coordinato da Angelo Moretti per Frontiera lavoro, con il patrocinio e il supporto del Comune di Marsciano. Baricentro del festival sarà la mostra monografica, di grande significato e valore artistico, “AltriMondi”, dedicata, a 25 anni dalla morte, a Karel Thole, uno dei più grandi illustratori di tutti i tempi.

L’esposizione, allestita negli spazi del Museo del laterizio e delle terrecotte e visitabile fino al 28 dicembre 2025, è organizzata in collaborazione con la Biblioteca delle nuvole di Perugia e si compone di 33 tavole originali, alcune inedite in Italia, che testimoniano varie fasi dell’attività dell’illustratore olandese, documentando in particolare la realizzazione delle copertine per la celebre collana di fantascienza Urania. È soprattutto attraverso esse, infatti, che Karel Thole ha liberato la sua fantasia, raccontandoci di alieni, mostri, remoti pianeti, città distopiche, guerre interstellari. La mostra è arricchita da decine di numeri di Urania, che esibiscono le copertine illustrate da Thole, da un video con musica originale, e da altri prodotti, tra cui la copertina realizzata per un disco di Antonello Venditti. Il Museo di Marsciano ospiterà anche un’ampia mostra antologica, dedicata ad alcune delle voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo. 

Una novità della presente edizione è Koinè Off, ovvero due mostre distaccate, una a Todi presso lo spazio espositivo UNU UnoNell’Unico, e una a Perugia, presso la galleria d’arte WOW. Le varie esposizioni spazieranno dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia, con opere che sono altrettante meditazioni sulla morte, la metamorfosi, lo scorrere del tempo, le incertezze del presente, la paura del futuro, ma sono anche sogni, miraggi, visioni di un altrove.

Ricco e articolato il programma di eventi, con conferenze, presentazione libri, visite guidate in compagnia degli artisti, proiezioni, ma anche concerti dedicati alla musica colta dal XX e XXI secolo, e spettacoli di danza. Come sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Marsciano, Michele Capoccia, infatti, “il festival dà vitalità e vivacità al Museo del laterizio e delle terrecotte, rendendo vivo e costante il dialogo tra la collezione permanente e l’esposizione temporanea, e facendone un centro di produzione culturale e di comunicazione intergenerazionale”.

Koinè è realizzata grazie al contributo dell’Associazione Museo del laterizio e delle terrecotte, recentemente riattivata. Il programma completo è presente su https://koine.frontieralavoro.org/                                                                

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter