Condividi su facebook
Condividi su twitter
Fino al 14 settembre gli eventi voluti dall'artista anglo-australiana Breana Stillman: sul palco l'Accademia Musicale Chigiana, il Sestetto Stradivari dell'Accademia di Santa Cecilia e i musicisti del Conservatorio "Morlacchi" di Perugia
breana stillman

Torna a Todi, dopo il debutto due anni fa OperAffinity, all’insegna di un programma racchiuso nel titolo dell’edizione 2025: “Eccellenza artistica, diplomazia culturale e coinvolgimento giovanile: l’Umbria sul palcoscenico internazionale”. Presentato in estate a Roma alla sala stampa della Camera dei Deputati, il festival offre fino al 14 settembre una settimana ricca di opera, musica sinfonica e da camera, collaborazioni internazionali, iniziative educative e prime contemporanee, riunendo istituzioni e artisti di rilievo provenienti dall’Italia, dal Regno Unito, dall’Africa, dagli Stati Uniti, dall’Australia e non solo.

Dopo i primi giorni dedicati alle masterclass, il programma vedrà calcare i palcoscenici istituzioni e artisti di prestigio, tra i quali l’Accademia Musicale Chigiana, il Sestetto Stradivari dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Conservatorio di Perugia, insieme a 14 giovani cantanti d’opera provenienti da cinque continenti, selezionati per il loro talento e impegnati in un programma intensivo di formazione guidato da docenti di fama internazionale, sotto la direzione del celebre soprano scozzese Marie McLaughlin.

Numerosi gli appuntamenti. L’11 settembre con il concerto dei giovani musicisti del Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia, con diversi ensemble protagonisti al Teatro Nido dell’Aquila. L’evento sarà preceduto da una prova aperta riservata ai giovani del territorio, confermando l’impegno di OperAffinity verso l’educazione e l’accessibilità.

Il 12 settembre spazio al concerto dell’Accademia Musicale Chigiana: nella cornice del Nido dell’Aquila, si esibiranno la violinista italiana Giulia Rimonda, tra i talenti più brillanti emersi recentemente dall’Accademia Chigiana, e il baritono britannico Johannes Moore, astro nascente della scena operistica del Regno Unito. Saranno accompagnati al pianoforte da Laetitia Ruccolo, Direttore Musicale del Programma Opera di OperAffinity. Il programma include la prima italiana di alcune opere di Alan Fletcher, compositore statunitense e Presidente & CEO dell’Aspen Music Festival, recentemente eletto all’American Academy of Arts and Sciences e residente a Todi.

Il 13 settembre sarà la volta del Sestetto Stradivari dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia impegnato in un concerto da camera al Teatro Comunale, dove si esibirà il prestigioso Sestetto di una delle orchestre più antiche e rinomate al mondo. In linea con la missione educativa del Festival, prima del concerto verranno organizzate prove aperte al Nido dell’Aquila dedicate a studenti e giovani musicisti del territorio.

Chiusura il 14 settembre con il Gran Gala d’Opera, sempre al Teatro Comunale, con una serata che vedrà protagonisti i 14 cantanti lirici internazionali del Programma Opera di OperAffinity.
Il pubblico potrà assistere ad arie, duetti e scene tratte dal grande repertorio, eseguite al termine di una settimana intensiva di perfezionamento. Il programma è curato da una facoltà internazionale di stimati maestri, tra cui il soprano scozzese Marie McLaughlin e personalità di spicco della scena operistica britannica, italiana ed europea.
Durante tutta la settimana, Todi si animerà con concerti pop-up, flash mob lirici e prove aperte interattive, portando a sorpresa la musica classica negli spazi quotidiani, dalle piazze ai caffè.

Fondato e diretto dal soprano anglo-australiano Breana Stillman, appassionata sostenitrice della diplomazia culturale, OperAffinity promuove “il potere della musica classica e dell’opera nel costruire ponti tra culture, sostenere i giovani talenti e creare opportunità globali”.
Il Festival si svolge con il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Todi, Ministero della Cultura, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Camera di Commercio Britannica in Italia, Ambasciata Britannica a Roma e Ambasciata Australiana presso la Santa Sede.
Il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano, nel salutare l’inizio della kermesse, ha voluto ringraziare la soprano Breana Stillman per questa nuova iniziativa che ancora una volta accende la luce della cultura internazionale sulla città ideale.

 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter