Condividi su facebook
Condividi su twitter
Venerdì la seconda puntata del progetto Experimental Vim 2025: protagonista stavolta la magia del violino di Stefan Milenkovich nel Bosco di San Francesco ad Assisi
sddefault

Dopo lo straordinario successo del primo video dell’edizione 2025, presentato in anteprima al Todi Festival e accolto con entusiasmo da pubblico e critica (https://www.youtube.com/watch?v=1gcTKfvD3mQ) Experimental Vim prosegue il suo viaggio sensoriale con un nuovo e attesissimo appuntamento: protagonista del secondo episodio è Stefan Milenkovich, violinista di fama mondiale, in un’inedita performance immersa nella natura sacra del Bosco di San Francesco ad Assisi, sito del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

Experimental Vim, il progetto audiovisivo ideato da Visioninmusica, giunge alla sua quarta edizione e si conferma come una delle proposte artistiche più innovative e apprezzate a livello internazionale. Concepito per un pubblico digitale e realizzato in luoghi simbolici dell’Umbria, il format propone concerti senza spettatori in presenza, pensati per offrire un’esperienza visiva e sonora intima, immersiva e fortemente evocativa.

In programma ogni venerdì fino al 3 ottobre, Experimental Vim 2025 racconta l’Umbria attraverso cinque produzioni originali, in cui musica, paesaggio e arte si fondono in una narrazione che va ben oltre il semplice concerto.

Il secondo episodio, online da venerdì 12 settembre, alle ore 18, vede Stefan Milenkovich dare vita a un set un’esibizione pensata in profonda armonia con il contesto: la sua interpretazione intensa e raffinata si svolge all’interno dell’opera di land art Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, diventando un atto poetico in cui suono e natura dialogano senza confini. Milenkovich, già ospite di Visioninmusica per il Concerto di Natale 2018 con Le Otto Stagioni di Vivaldi e Piazzolla, torna ora con una proposta artistica che esalta la sua straordinaria versatilità intensità interpretativa e la sua visione profondamente umanistica della musica.

Violinista serbo di origini e cittadino del mondo per vocazione, Milenkovich ha iniziato a esibirsi come solista a sei anni e ha suonato per personalità come Reagan, Gorbaciov e Giovanni Paolo II. Con una carriera internazionale che lo ha visto collaborare con orchestre e direttori di massimo prestigio, è oggi considerato uno dei più grandi interpreti del nostro tempo. Alla sua attività concertistica affianca un forte impegno per cause sociali e umanitarie, riconosciuto a livello internazionale.

Experimental Vim 2025 proseguirà nelle prossime settimane con altri tre video che esplorano nuovi paesaggi e sonorità: venerdì 19 settembre Antonio Lizana & El Mawi de Cádiz al Bacino del Rio Grande di Amelia, i Mountain Men a Orvieto Underground venerdì 26 settembre e Vincen García a Palazzo Collicola di Spoleto venerdì 3 ottobre, tra groove sofisticati e suggestioni contemporanee.

Girato in tecnologia 4K con una cura cinematografica che valorizza ogni dettaglio visivo e acustico, Experimental Vim si propone come un ponte tra la bellezza dell’Umbria e la creatività musicale internazionale. Con oltre 23.500 iscritti e oltre 7 milioni di visualizzazioni, il canale YouTube di Visioninmusica è oggi una piattaforma di riferimento per la promozione del territorio attraverso l’arte.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter