Condividi su facebook
Condividi su twitter
La riapertura sulla SP 379/1 di Montenero, con regolazione del traffico a senso unico alternato, era prevista per lunedì 15
Pontenaia strada

In anticipo sui tempi previsti,  la Provincia di Perugia aprirà, dalle ore 14 di domani (sabato 13 settembre), con regolazione del traffico a senso unico alternato (impianto semaforico), il ponte sulla SP 379/1 di Montenero nel Comune di Todi. 

Con ordinanza n. 270 del 19/08/2025, per motivi di sicurezza e pubblica incolumità, era stata disposta la chiusura al traffico per entrambi i sensi di marcia del ponte, fino al 15 settembre, per la realizzazione dei lavori di ripristino delle condizioni di integrità strutturale e di sicurezza del Ponte  di Montenero nel Comune di Todi.

Tenuto conto che i lavori di maggiore impatto sulla viabilità sono in corso di completamento,  si sta procedendo alla riapertura del ponte con regolazione del traffico a senso unico alternato mediante semaforo, a partire dalle ore 14 del giorno 13 settembre, in anticipo rispetto ai termini in quanto rimangono ancora da realizzare altri interventi di risanamento conservativo. La conclusione è prevista entro l’inizio dell’inverno.

L’intervento è stato finanziato dal D.M. 225 del 29/05/2021 – Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti della rete viaria di province e città metropolitane” . L’importo complessivo dei lavori è stato di 500.000 Euro.

Nell’intervento sono stati previsti dei lavori di Ripristino delle condizioni di integrità strutturale e di sicurezza anche del Ponte al km km 11+531 della SP 380_1 di Pontemartino, sempre nel Comune di Todi al confine con la Provincia di Terni, pressoché conclusi il sei settembre.

Gianluca Moscioni, Consigliere provinciale con delega alla Viabilità, ha colto l’occasione per ringraziare i tecnici della Provincia per l’impegno profuso, la cittadinanza e l’amministrazione del Comune, per aver compreso l’importanza dei lavori ed aver sopportato i disagi conseguenti alla chiusura. “Infine voglio ringraziare le imprese esecutrici – conclude Moscioni – che si sono adoperate con grande impiego di mezzi e maestranze, lavorando giorno e notte e nel fine settimana, così da consentire la riapertura al traffico prima dell’inizio  del nuovo anno scolastico.”

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter