La 79a Stagione lirica sperimentale si chiude con l’opera buffa in quattro atti Le nozze di Figaro, composta da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte nel 1786. L’opera fa parte insieme a Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790) della celebre Trilogia dapontiana, che raccoglie i tratti principali del teatro musicale del Settecento anticipando gli sviluppi ottocenteschi del genere buffo. Nell’ambito della tournée regionale 2025 Le nozze di Figaro sarà in scena martedì 23 e mercoledì 24 settembre alle ore 20.00 al Teatro Comunale di Todi.
Sul podio Marco Angius, la regia è affidata a Henning Brockhaus, che nel 2022 curò la messa in scena di Don Giovanni. Coreografia di Valentina Escobar, scene di Henning Brockhaus e Giancarlo Colis, costumi di Giancarlo Colis e luci di Eva Bruno. Orchestra Calamani del Teatro Lirico Sperimentale (dal giugno scorso l’Orchestra Filarmonica Umbra “V. Calamani” è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come orchestra territoriale), Coro e Tecnici del Teatro Lirico Sperimentale, maestro del coro Mauro Presazzi, maestro al cembalo Antonio Vicentini. Nuovo allestimento del Teatro Lirico Sperimentale.
A comporre il cast, i solisti dello Sperimentale Marco Guarini (23) / Stepan Polishchuk (24) (Il Conte di Almaviva), Francesca Paoletti (23) / Viktoriia Balan (24) (La Contessa di Almaviva), Kristýna Kůstková (23) / Gaia Cardinale (24) (Susanna), Marco Gazzini (23) / Mattia Ribba (24) (Figaro), Francesca Lione (23) / Francesca Mercuriali (24) (Cherubino), Elena Finelli (23) / Chiara Latini (24) (Marcellina), Davide Romeo (23) / Sathya Gangale (24) (Bartolo / Antonio), Nicola Di Filippo (23) / Joaquin Echave Cangemi (24) (Basilio / Don Curzio), Ariadna Vilardaga (23) / Beatrice Caterino (24) (Barbarina).
Biglietti:
I settore (platea, palchi I ordine) € 35,00*
II settore (palchi II e III ordine) € 25,00*
III settore (palchi IV ordine) €20,00*
ridotto** €20,00*
*esclusi diritti di prevendita
**ridotto: under 30, over 60, gruppi, associazioni ed enti convenzionati
I biglietti sono acquistabili presso la Biglietteria del Teatro Comunale martedì 23 e mercoledì 24 settembre dalle ore 16.00 a inizio spettacolo, o sulla piattaforma Ticket Italia (tel. 0743.222889, www.ticketitalia.com).








