Il Rotary Club Todi ha organizzato un importante convegno medico e divulgativo dedicato al tema della salute e della longevità. L’evento, dal titolo ‘Longevità fra scienza e miti’, che gode del patrocinio del Comune di Todi, si terrà sabato 20 settembre presso la Sala del Consiglio Comunale.
L’iniziativa si inserisce nell’area di intervento ‘Prevenzione e cura delle malattie’, una delle sette aree prioritarie del Rotary International. L’evento è ideato e coordinato dal Dott. Carlo Colosimo, Direttore della Struttura Complessa di Neurologia e ‘Stroke Unit’ dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni. Il convegno affronterà una delle maggiori sfide del nostro tempo: l’invecchiamento demografico. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, la quota di ultra65enni arriverà a superare il 35% della popolazione italiana entro il 2050.
L’incontro vuole trasformare questa sfida in un’opportunità, promuovendo un ‘invecchiamento attivo’ per garantire una vita di qualità, non solo più lunga. Si focalizzerà sull’importanza della prevenzione primaria, l’adozione di comportamenti e stili di vita sani che possano prevenire le patologie cronico degenerative, sempre più diffuse.
Questo il programma dell’evento:
16.30: Presentazione e saluto delle autorità a cura di Maria Vittoria Grotteschi, Presidente Rotary Club Todi.
17.00: “Aspettativa di vita e qualità della salute: il caso Italia” con Giovanni Dominici, ex-MMG, USL Umbria 1.
17.20: “Il concetto di Brain Health: dalla prevenzione alla cura delle malattie neurodegenerative” con il Dott. Carlo Colosimo, Direttore, SC Neurologia, Azienda Ospedaliera S. Maria, Terni.
17.40: “Sistema immunitario, tra invecchiamento normale e patologico” con Carlo Perricone, Professore Associato, Sezione di Reumatologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia.
18.00: Dibattito tra pubblico ed esperti.








