Condividi su facebook
Condividi su twitter
Confcommercio Umbria e Federalberghi: con il Consorzio Umbria & Bike parte un biennio di eventi, fiere e nuove esperienze slow
cicloturismo2

È l’Umbria dei cammini, dei borghi, dei laghi e delle pedalate lente tra vigneti e colline la protagonista del progetto W.O.R.L.D.S. – Wonderful Outdoor Routes for Leisure, Discovery and Slow Tourism, pronto a partire grazie al finanziamento da 300 mila euro ottenuto con il bando congiunto di Regione Umbria e Camera di Commercio dell’Umbria.

A guidare l’iniziativa, che si svilupperà nel biennio 2025-2026, sono Confcommercio Umbria e Federalberghi Umbria, con la regia operativa del Consorzio Umbria & Bike, che riunisce 40 aziende umbre impegnate nella promozione del cicloturismo e del turismo outdoor.

Il Consorzio Umbria & Bike è nato proprio per valorizzare e commercializzare l’offerta cicloturistica dell’Umbria e attualmente rappresenta oltre 40 aziende situate in tutto il territorio umbro, fra strutture turistico-ricettive, associazioni sportive e aziende di servizi.

Il progetto W.O.R.L.D.S., di cui il Consorzio Umbria & Bike è protagonista, punta a rafforzare l’immagine dell’Umbria come destinazione slow, autentica e sostenibile, in linea con le strategie regionali. Non solo fiere e promozione all’estero, ma anche la costruzione di pacchetti turistici attraverso il proprio tour operator UmbriaSì, press tour, contenuti multimediali e campagne digitali che racconteranno l’Umbria esperienziale in tutte le sue sfumature.

Il debutto è imminente, con due eventi cicloturistici che richiamano appassionati e turisti da tutta Italia: la Cicloturistica “I Borghi più Belli d’Italia”, in programma a Castiglione del Lago il 21 settembre, e La Francescana – Ciclostorica dell’Umbria, che dal 19 al 21 settembre, con epicentro Foligno, farà rivivere il fascino delle biciclette d’epoca e dell’abbigliamento vintage, trasformandosi in un viaggio a pedali tra i borghi e i paesaggi della Valle Umbra.

“Con W.O.R.L.D.S.”, sottolineano Confcommercio e Federalberghi Umbria, “vogliamo contribuire a costruire un’immagine unitaria e competitiva dell’Umbria, mettendo in rete imprese, istituzioni e territori.

L’obiettivo è valorizzare l’offerta turistica diffusa, sostenendo le strutture ricettive e gli operatori che credono in un’idea di ospitalità autentica e di qualità. Il nostro ruolo sarà quello di trasformare la passione per il cicloturismo e l’outdoor in strumenti concreti di promozione e di crescita per tutta la regione.

Nei prossimi mesi il progetto approderà in fiere e mercati internazionali per proporre l’Umbria come una meta d’eccellenza per il turismo esperienziale, capace di unire sport, cultura, spiritualità ed enogastronomia in un’unica narrazione”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter