“Green Day, benessere per il corpo, la mente e lo spirito”: è l’iniziativa che, sabato 27 e domenica 28 settembre, vedrà protagonista il Porta Romana Art District con conferenze, mostre ed attività di animazione in tema di salute e sostenibilità. Ad ospitare le numerose iniziative le attività e le vetrine posto lungo Via Matteotti, le stesse che hanno dato vita al neonato distretto.
Un fine settimana dunque denso di appuntamenti con un cartellone variegato al quale daranno un contributo con la loro presenza diverse associazioni ed anche attività di altre zone della città.
Il “Porta Romana Art District” è un percorso all’insegna di una nuova socialità e vitalità commerciale che si pone come obiettivo quello di rilanciare Via Giacomo Matteotti, un tempo sede dell’ex ospedale. Il distretto è nato per riportare energia, bellezza e connessioni in questo luogo. Il progetto vede la collaborazione con il comitato “Porta Romana Bella”, da anni attivo nella cura e nella valorizzazione del quartiere.
Un’iniziativa nata questa estate dal basso e che ha dato prova della vitalità cittadina e dell’impegno di residenti, commercianti e di tutti coloro che puntano a fare squadra e rete per invertire processi che sono all’apparenza irreversibili.
Una visione e un progetto che hanno preso concretezza già durante il Todi Festival ospitando una mostra diffusa dei manifesti delle 39 edizione della manifestazione fondata da Silvano Spada e che ogni settimana si arricchisce di nuove attività e proposte sociali e culturali.
Poco prima la zona aveva preso parte per la prima volta alla Notte Bianca di Todi, registrando una grande partecipazione e andandosi a qualificarsi quale “secondo centro storico” della città. Silvano Spada, direttore del Todi Festival, è arrivato a definire il rione come “la piccola Brera di Todi”, tanti sono i laboratori artigiani e gli studi d’arte presenti.
In queste ultime settimane l’esperienza è diventata un caso di scuola, perché le promotrici del progetto, una ventina di attività, si sono fatte carico di riaprire negozi e vetrine per renderle di nuovo vive e attraenti, con un dinamismo ammirevole.
Il Sindaco Antonino Ruggiano in primis ha manifestato fin dall’inizio l’apprezzamento dell’Amministrazione comunale: “Finalmente un protagonismo vero, caratterizzato da fattività, idee, impegno in prima persona. A Porta Romana stanno facendo un lavoro straordinario, L’auspicio è che tanto sano attivismo possa contagiare anche altre associazioni, organizzazioni e parti della città”.








