Il complesso bandistico “Pasquale del Bianco” di Pantalla, ha proceduto al rinnovo del Consiglio direttivo, un passaggio particolarmente importante per la storica associazione pantallese, non solo perché lo prevede lo Statuto, ma anche e soprattutto perché il rinnovo delle cariche all’interno della Banda costituisce la garanzia della sua continuità, nell’ottica che la linfa vitale delle associazioni viene dai giovani.
La prima riunione del Consiglio direttivo della Banda, che conta 13 persone al suo interno e che sarà in carica fino al 2028, ha eletto all’unanimità Claudio Felcetti quale nuovo Presidente dell’associazione, al posto di Roberto Baiocco, che rimarrà comunque nell’organico del direttivo e al quale vanno i ringraziamenti del complesso bandistico per il prezioso lavoro svolto in questi anni difficili, segnati anche dalle conseguenze della pandemia. Confermata nel ruolo di vice presidente dell’associazione Elisa Primieri, per l’energia e l’entusiasmo con cui ha tenuto le redini della scuola di musica in questi anni, mentre Giampiero Ribelli continuerà a gestire la tesoreria e i rapporti con le banche; il ruolo di segretaria è stato invece assegnato a Monica Bergonzi, uno dei nuovi ingressi all’interno del direttivo.
Di seguito i ruoli assegnati agli altri Consiglieri della Banda: a Roberto Baldassarri e Mauro Gramaccia (nuovo consigliere) i contatti con gli enti vari e la tenuta della burocrazia, mentre la gestione delle partiture e dei contatti con musicanti, sia esterni che interni, spetterà ad Elisa Primieri e Veronica Rosati (nuova consigliera); delle divise si occuperanno Elisa Baldassarri (nuova consigliera) e Sandro Rosati; il ruolo di addetto stampa è stato assegnato a Tommaso Marconi (nuovo consigliere); il neo eletto presidente Claudio Felcetti svolgerà, in assenza del maestro Antonio Diotallevi, il ruolo di capobanda, mentre a gestire la scuola di musica saranno Roberto Baiocco e Veronica Rosati; Ennio Primieri e Michele Borscia (nuovo consigliere) si occuperanno invece dell’organizzazione degli eventi che la Banda andrà a svolgere, a cominciare dai concerti e i saggi di fine anno.
Nella sua prima riunione, il nuovo Consiglio direttivo ha fatto il punto sulle cose più urgenti ed importanti da fare, a partire dalla ripresa dopo la pausa estiva della scuola di musica e del progetto di propedeutica musicale, in collaborazione con la scuola elementare e delle prove della Banda, in vista degli appuntamenti civili e religiosi in programma per l’immediato futuro (la Banda suonerà all’inaugurazione dell’Oktuderfest in programma a Todi per il 26 settembre e al giubileo delle Bande umbre che si terrà a Spoleto il prossimo 5 ottobre), la prosecuzione del progetto della Junior Band, propedeutico all’ingresso nella Banda e rivolto agli allievi della scuola di musica, e i preparativi in vista del cinquantesimo anniversario dalla ricostituzione del complesso bandistico, avvenuta nel lontano 1978.