Condividi su facebook
Condividi su twitter
Le manifestazioni organizzate nella regione premiate con l'approvazione di 23 sui 24 progetti presentati; nel comprensorio presente solo il Comune di Todi con "La Disfida di San Fortunato"
carlo paolocci

E’ stato pubblicato dal Ministero della Cultura il decreto di assegnazione dei contributi a sostegno delle manifestazioni di rievocazione storica. Un atto importante per i tanti eventi di questo tipo che si svolgono in Italia ed anche in Umbria, dove alla luce del provvedimento sono risultati finanziati ben 23 progetti sui 24 presentati dalle diverse associazioni o Amministrazioni comunali promotrici.

“E’ il risultato del lavoro portato avanti con grande impegno dall’Associazione Umbra delle Rievocazioni Storiche“, sottolinea Carlo Paolocci, presidente di AURS (nella foto). “In totale le manifestazioni della nostra regione ottengono 298 mila euro, pari al 15% dell’importo complessivo stanziato a livello nazionale”.

Tra le rievocazioni storiche finanziate, in ordine di graduatoria, figurano il Palio dei Terzieri Città della Pieve (16.716 euro), Otriculum (16.158), Mercato delle Gaite (12.800), Perugia 1416 (15.230), Giostra dell’Arme (15.230), Calendimaggio Assisi (14.301), Palio dei Terzieri Trevi (14.301), Agosto Corcianese (12.000), Palio dei Colombi (13.930), Corsa dell’Anello (13.930), Nocera Umbra (13.558), Rinascimento ad Acquasparta (13.372), Medioevo Fossatano (7.106), Comune Gualdo Tadino (13.001), Palio delle Barche (13.001), Giostra della Quintana (12.629), Agosto Stronconese (12.258), Comune di Todi (12.258), Tuoro sul Trasimeno (12.072), Fuga del Bove (10.930), Festa d’Autunno Valfabbrica (11.515), Maggio Eugubino (11.329), Montone (11.329), Hispellum (non assegnato).

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter