Sarà l’esploratore umbro Lorenzo Barone, che ha attraversato la Siberia in bici d’inverno, ha pedalato dal Sud Africa a Capo Nord e ora si appresta a sfidare le sabbie del Sahara, il protagonista dell’iniziativa “Ripara e Pedala – Corso di ciclomeccanica e sicurezza stradale”, organizzata dal Comune di Marsciano sabato 4 ottobre 2025 alle ore 16.30 presso la sala Capitini in Municipio.
L’appuntamento si inserisce nell’ambito del progetto “Bici in comune – A passo sostenibile” che coinvolge il Comune di Marsciano, in qualità di Ente capofila, insieme ai Comuni di Collazzone, Fratta Todina e San Venanzo e alle associazioni Fiab Perugia Pedala Aps, Marsciano Bike Asd, Free Bike Marsciano Asd, e Lsb Cycling Equipe Asd.
Il progetto, finanziato attraverso un bando promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani, per il tramite di Sport e Salute Spa e dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ha la finalità di incentivare la mobilità ciclistica e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile oltre che come strumento per uno stile di vita sano e attivo.
Lorenzo Barone aiuterà a far conoscere ad un pubblico più ampio possibile, soprattutto ragazze e ragazzi, il funzionamento e gli elementi che compongono una bicicletta, senza dimenticare l’illustrazione delle principali norme per la sicurezza stradale, sia su strada che fuori strada. Insieme a lui interverranno tecnici ed esperti di meccanica ciclistica che operano sul territorio.
Verranno illustrati quali sono gli strumenti per intervenire (chiavi, cacciaviti, pompe) e come usarli correttamente, come verificare la pressione delle gomme, come riparare o sostituire una camera d’aria, come controllare e regolare i freni, come regolare il cambio e risolvere i problemi più comuni: regolare e lubrificare la catena, regolare l’altezza e l’inclinazione della sella e del manubrio.
All’evento saranno presenti i rappresentanti istituzionali dei Comuni che partecipano al progetto, a partire dal sindaco di Marsciano Michele Moretti e dal vicesindaco Sergio Pezzanera, esponenti delle associazioni partner di progetto e rappresentanti di Sport e Salute e di Anci Umbria.
Altri incontri sono previsti nei prossimi mesi nei comuni di Collazzone, Fratta Todina e San Venanzo.