Condividi su facebook
Condividi su twitter
Previsti piani di manutenzione straordinaria ed informatizzazione dei centri di raccolta, oltre a 10 erogatori di acqua per edifici pubblici assegnati al Comune di Marsciano
Centro raccolta Olmeto 1

Il Consiglio Direttivo di AURI, nella seduta del 15 settembre scorso, ha approvato importanti deliberazioni che riguardano sia la gestione del servizio idrico integrato, sia la gestione integrata dei rifiuti. 

Con deliberazione n. 40 sono stati assegnati contributi economici, sulla base di specifico bando, ai comuni per il miglioramento delle strutture di proprietà comunale utilizzate per la gestione del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. I progetti finanziati sono 9 e riguardano i miglioramenti dei centri di raccolta comunale o più in generale il miglioramento delle raccolte. 

I progetti finanziati sono i seguenti: 

1.Area di raccolta rifiuti attrezzata presso Centro Commerciale “Il Girasole” (Corciano): euro 37.000,00; 

2.Manutenzione straordinaria con informatizzazione del Centro di Raccolta Comunale (gestione  acque superficiali interne, trattamento acque di prima pioggia, impianto elettrico e  videosorveglianza, informatizzazione accessi) Comune di Deruta: euro 86.567,50; 

3.Manutenzione straordinaria dei Centri di Raccolta di voc. Pettinaro e loc. Olmeto e la loro informatizzazione (miglioramento dell’accessibilità da parte dell’utenza, aggiornamento funzionale dell’impianto di videosorveglianza e informatizzazione degli accessi) Marsciano: euro 61.637,50; 

4.Area di raccolta rifiuti attrezzata presso Piazzale Acton (Passignano sul Trasimeno): euro 37.000,00; 

5.Revamping Centro di Raccolta di Torgiano sito in Via dell’Artigianato, Zona Industriale (cartellonistica e materiale comunicativo) Torgiano: euro 15.875,00; 

6.Lavori di miglioramento e innovazione del centro di raccolta comunale (Montefalco): euro 100.000,00; 

7.Miglioramento centro di raccolta comunale (sistemazione superficie esterna e finitura con binder (Castel San Giorgio): euro 34.830,00; 

8.Intervento di miglioramento e potenziamento del centro di raccolta comunale sito in loc. Gioiello  (manutenzione straordinaria del manto bituminoso binder e tappetino di usura e realizzazione nuova tettoia) (Monte Santa Maria): euro 23.500,00; 

9.Acquisto di copri bidoni di protezione e schermatura da collocare presso zone con presenze  turistiche (Campello sul Clitunno): euro 13.664,00. 

Con deliberazione n. 41 sono stati assegnati ulteriori contributi (euro 350.000,00) provenienti dalle somme deliberate dall’Assemblea di AURI per la realizzazione di Case dell’Acqua comunali ed erogatori per edifici pubblici in modo da soddisfare tutte le richieste pervenute, da parte dei Comuni, con la manifestazione di interesse anno 2023. Il progetto mira alla riduzione dell’uso della plastica ed alla valorizzazione dell’acqua pubblica.

Risultano assegnatari di 12 case dell’acqua i seguenti Comuni:
Città di Castello (n.1)
Monte Santa Maria Tiberina (n.1) Castiglione del Lago (n.1)
Perugia (n.1)
Cascia (n.1)
Foligno (n.2)
Giano dell’Umbria (n.1)
Spello (n.1)
Spoleto (n.1)
Montecchio (n.1)
Parrano (n.1)

Risultano assegnatari di 21 erogatori per edifici i seguenti Comuni:
Pietralunga (n.1)
San Giustino (n.7)
Sigillo (n.1)
Marsciano (n.10)
Parrano (n.1)
Polino (n.1) 

Con deliberazione n. 42 si è proceduto alla approvazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP) del progetto “Interconnessione della diga del Chiascio con i principali sistemi idrici regionali – lotto 2.” Si tratta della prosecuzione del progetto “Umbria resiliente” che prevede l’utilizzo idropotabile delle acque superficiali provenienti dall’invaso sul Fiume Chiascio (località Casanova, Valfabbrica), derivandole dall’esistente Partitore di Pianello mediante un nuovo sistema di adduzione. Il lotto 1, finanziato dal MIT con i fondi PNRR direttamente al gestore Umbra Acque, risulta in corso di esecuzione e prevede la costruzione di una condotta di derivazione principale (circa 7 km di tubazione di diametro 800 mm) e il primo potabilizzatore con potenzialità di 500 l/s dedicato al Perugino Trasimeno. Con il lotto 2 si prevede di aumentare la portata idropotabile disponibile per gli altri territori umbri della dorsale est di ulteriori 500 l/s. I nuovi volumi saranno resi disponibili dal grande invaso realizzato sul Fiume Chiascio, garantendo anche una diversificazione della tipologia di risorsa idrica per territori dove ad oggi sono in uso solo pozzi e sorgenti. La nuova opera, di valenza regionale, coinvolge nella sua ideazione la Regione Umbria, l’AURI e i tre Soggetti Gestori del servizio idrico (Umbra Acque Spa, VUS Spa, SII Scpa). Il Lotto 2 prevede il completamento delle altre opere ovvero: il raddoppio del potabilizzatore di Petrignano di Assisi e una condotta di grande diametro che, attraversando la Valle Umbra, terminerà in Valnerina interconnettendosi all’acquedotto che alimenta la città di Terni. 

Il finanziamento della redazione del PFTE (piano di fattibilità tecnica economica), per un importo stimato di euro 3.000.000,00, risulterà assicurato quanto ad euro 1.450.000,00 attraverso i fondi del MIT assegnati ad AUBAC (autorità di bacino dell’Appennino centrale), con cui AURI stipulerà apposita convenzione e quanto ad euro 1.550.000,00 con fondi AURI di bilancio. 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter