La frazione di Duesanti è da tempo lasciata nell’incuria più totale, nonostante le innumerevoli segnalazioni inviate dai cittadini al Comune.
Le condizioni del territorio sono sotto gli occhi di tutti: panchine distrutte, una campana del vetro bruciata con rifiuti sparsi proprio all’ingresso del Paese, e strade piene di buche, non solo mai aggiustate, ma ormai diventate pericolose sia per chi vi transita in auto che per i pedoni.
Inoltre, nell’area verde del comune esterna il paese l’erba cresce incolta, e persino le panchine all’ingresso risultano rotte e inutilizzabili. Una situazione ai limiti della decenza che priva i giovani e i cittadini di spazi di aggregazione sicuri e decorosi.
Tutto questo avviene in una frazione abitata e viva, con una forte presenza di famiglie e bambini, che ogni giorno sono costretti a convivere con strade dissestate, aree non curate e spazi pubblici lasciati al degrado. Eppure, nonostante PEC, telefonate e continue sollecitazioni, il Comune non ha dato risposte concrete, dimostrando di non riuscire a portare a termine neanche quella che dovrebbe essere la normale amministrazione quotidiana.
Sorgono quindi spontanee due domande: a cosa serve il Comune di Todi, se non riesce neanche a sostituire una panchina, a rimettere in ordine un parchetto o a garantire la sicurezza delle strade? A cosa serve un’Amministrazione che si limita ad alzare polemiche e a parlare sui social, senza farsi carico dei bisogni della cittadinanza?
Cogliamo l’occasione per fare i complimenti e ringraziare le persone di Duesanti che, insieme al circolo sportivo, hanno provveduto a sistemare i giochi per bambini del parco. Nonostante le numerose segnalazioni e le tante promesse ricevute, i cittadini hanno dovuto occuparsene personalmente.
Esprimiamo vicinanza alla frazione e ribadiamo con forza la necessità di un cambio di passo: il Comune torni ad occuparsi dei problemi veri, della vita quotidiana delle persone, della manutenzione ordinaria che oggi viene completamente trascurata.