Condividi su facebook
Condividi su twitter
Domenica 19  ottobre 2025 iniziativa a sostegno della ricerca sul tumore al seno a favore di Fondazione Airc con la campagna Nastro Rosa AIRC
Forello titignano

L’Associazione Ex Dipendenti e Amici della Banca Popolare di Todi, in collaborazione  con i volontari locali dell’AIRC  e del Gruppo Sportivo Uisport Avis Todi, rinnova con entusiasmo la sua adesione alla campagna Nastro Rosa AIRC, organizzando anche quest’anno la Camminata in Rosa, un evento aperto a tutti, dedicato alla solidarietà e alla bellezza del nostro territorio.

 La camminata si snoda lungo uno dei tratti più suggestivi del Parco Fluviale del Tevere, da Titignano alla Roccaccia. Il sentiero, immerso tra vigneti e boschi, conduce a un punto panoramico mozzafiato sul Lago di Corbara: una vera terrazza naturale sull’Umbria, affacciata sulle spettacolari Gole del Forello, il cosiddetto Grand Canyon Umbro.

Dettagli dell’iniziativa.
• Data: 19 Ottobre 2025
• Punto di ritrovo: Parcheggio del Castello di Titignano
• Accoglienza: dalle ore 9:00
• Partenza: ore 9:30
• Durata: circa 2,30 ore (andata e ritorno –  circa 6 km totali)
• Difficoltà: percorso agevole, adatto a tutte le età

Ciascun iscritto riceverà un attestato di partecipazione, un leaflet informativo sull’attività fisica, una bottiglietta d’acqua ed un gadget simbolico come ricordo della giornata e segno di partecipazione alla causa.

La partecipazione prevede una donazione minima di  euro 10, che vale come iscrizione all’evento. Basta presentarsi al punto previsto per la partenza senza necessità di prenotazione. Tutto il ricavato della Camminata nonché  eventuali donazioni spontanee, sarà interamente devoluto a FONDAZIONE AIRC per sostenere la ricerca sul tumore al seno.  

Ricordiamo che Fondazione AIRC è il primo polo privato di finanziamento della ricerca oncologica  indipendente in Italia, impegnata da oltre 50 anni a sostenere la migliore ricerca. Grazie ai progressi della ricerca nella prevenzione e nella cura del tumore al seno, la percentuale di sopravvivenza è in costante aumento: oggi l’88% delle donne sono vive dopo cinque anni dalla diagnosi.

Questa resta però la neoplasia più diffusa in Italia: ogni anno colpisce circa 53.000 donne, una donna su otto riceve la diagnosi nell’arco della vita. È quindi fondamentale intensificare  gli sforzi per ridurre   la percentuale del 12% di pazienti che non si riescono ancora a curare , attraverso nuove terapie più sicure ed efficaci contro i tumori più aggressivi. La sfida è simboleggiata dal Nastro Rosa di AIRC, incompleto come l’obiettivo che non è stato ancora raggiunto pienamente: curare tutte le donne. Per affrontarla, nel 2025 Fondazione AIRC ha destinato circa 14 milioni di euro a progetti di ricerca e borse di studio in quest’ambito

È possibile donare anche on-line sul sito della Fondazione AIRC nella – nella sezione “Il Buon Invito” selezionando l’evento “Camminata in Rosa 2025 -Insieme per la ricerca -Todi 

In caso di pioggia l’evento sarà rimandato alla domenica successiva  domenica  26  ottobre 2025 alla stessa ora.
Per info chiamare ai numeri  392/6791227 –  339/1782549 – 338/8135881
Facebook : https://www.facebook.com/p/Ex-dipendenti-e-amici-Banca-Popolare-di-Todi-100085383183328/
Sito Web: https://www.exdipendentieamicibpt.it/

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter