La marscianese Giorgia Bazzanti, autrice, cantautrice, performer, vocal coach e produttrice artistica, torna a far parlare di sé e della sua arte con l’uscita in Audiobook di “STREGONERIE CONTEMPORANEE” (G StudioLab Edizioni e Produzioni) disponibile negli store internazionali e già definito dalla stampa “un’esperienza unica nel panorama editoriale italiano” con “una voce capace di trasformare la parola in atto poetico e politico.
Un diario che prende vita nell’ascolto: è la voce, con la sua intimità e la sua forza, a restituire emozioni e vissuti. Giorgia Bazzanti accompagna in un viaggio che negli anni si è trasformato in musica, arte, corpo, parole e canzoni. Un audiolibro concepito come una “performance” in cui la voce si fa presenza, un’esperienza unica curata in ogni dettaglio, dove temi attuali si intrecciano a situazioni reali, dove la ricerca di libertà si unisce alla scoperta di un’identità autentica e definita. Un “dietro le quinte” personale che diventa materia viva della narrazione e che rivela un percorso di autoconsapevolezza e autoaffermazione, oltre le convenzioni.
“A dieci anni dalla mia prima produzione discografica – e quasi trenta da quando ho iniziato ad esplorare la mia voce – in un momento di ulteriore evoluzione, ho sentito il bisogno di restituire ciò che ha nutrito ed ispirato canzoni, palchi e parole: un vissuto reale – ha spiegato l’autrice. Ho scelto l’audiolibro perché esso mi riporta alla dimensione performativa del ‘reading’, e perché la voce è lo strumento più diretto ed autentico per esprimere la persona nella sua verità ed interezza. Un percorso intenso, libero da modelli imposti. Un viaggio interiore ed ora condiviso”.
“È l’incanto della voce e della parola a innervare la nuova opera di Giorgia Bazzanti, un audiolibro che si propone come una sorta di diario virtuale al contempo artistico e personale, espressione di una ricerca intrisa di grazia e determinazione, da cui emerge la profondità dello sguardo dell’autrice, definibile quale una ‘aeda contemporanea’, il cui canto si riverbera nell’emozione di un racconto denso della ricchezza di una personalità multiforme – ha commentato Sergio Guarente, filosofo, scrittore, docente e curatore della prefazione.
Con “STREGONERIE CONTEMPORANEE”, Giorgia Bazzanti conferma così la sua capacità di fare della voce un atto creativo e trasformativo. Un’opera che invita ad ascoltare non solo una storia, ma un percorso di ricerca interiore, offrendo al pubblico un’esperienza densa di emozioni, arte e verità.








