Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'attrattore storico-culturale di Deruta impegnato in un potenziamento dell'offerta dei servizi didattici: la stagione delle visite e viaggi di istruzione è già iniziata ma si punta molto sulla prossima primavera
depositi

Una sorta di “black friday” per le scuole. E’ quello che si è inventato il Museo Regionale della Ceramica di Deruta, attrattore culturale che da sempre punta molto sull’offerta didattica museale, un servizio che negli anni si è consolidato e distinto tanto che oggi è tra i più richiesti a livello regionale con quasi 2.000 presenze nell’anno scolastico 2024/25 ed una ricaduta positiva anche sulla città della ceramica.

Con l’anno scolastico da poco iniziato, il museo ha già registrato diverse prenotazioni per la prossima primavera, il periodo più gettonato per le visite didattiche e i viaggi d’istruzione, e dato insolito ha pure ospitato in queste settimane già diversi gruppi scolastici.
“Tante sono le proposte didattiche in cantiere per l’anno in corso“, anticipa Iolanda Cunto, responsabile del Museo di Deruta. “Tra queste si segnala una interessante promozione d’autunno che prevede uno sconto del 20 % su tutti i servizi aggiuntivi prenotati nel mese di novembre e da realizzarsi entro l’anno scolastico in corso. L’idea vuole essere un’occasione per le scuole di tutta Italia e in particolare per quelle del territorio umbro“.

Nel complesso monumentale di San Francesco, gli studenti di ogni ordine e grado possono sperimentare, con attività modulate ad hoc a seconda dell’età, del programma formativo e delle richieste di insegnanti e genitori, le antiche tecniche di lavorazione dell’argilla e di decorazione ceramica con tematiche ispirate alle opere delle collezioni museali. Il tutto con il supporto di personale qualificato nei servizi educativi museali che sono di supporto anche nel costruire, di volta in volta, esperienze personalizzate in grado di potenziare l’offerta scolastica per un’uscita dalle aule mirata.

“Come Comune – sottolinea il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini – riserviamo particolare attenzione al potenziamento della didattica museale, quale strumento per educare le nuove generazioni, sia come fruitori dell’arte ceramica che come possibili nuovi operatori in grado di conferire nuova linfa al settore”.
Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta, da sempre attento all’abbattimento delle barriere cognitive, rivolge particolare attenzione all’accoglienza inclusiva con la realizzazione di laboratori esperienziali per utenti con bisogni speciali, con da ultimo un ampliamento della propria offerta proprio in tale direzione.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter