Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il 13 novembre si inizia con Il piacere dell'onestà di Luigi Pirandello, per terminare lunedì 20 aprile 2026 alle 20.45 con Lapocalisse
Marco Bocci

La Stagione 25/26 del Teatro Concordia di Marsciano si apre giovedì 13 novembre alle 20.45 con Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello, uno dei testi più rappresentativi del grande drammaturgo siciliano, che mette in discussione le convenzioni sociali e le ipocrisie della società borghese, proponendo una riflessione profonda sulla natura umana. A portare in scena l’opera sarà Pippo Pattavina insieme a Francesca Ferro, Debora Bernardi, Riccardo Maria Tarci, Giampaolo Romania, Aldo Toscano, Giuseppe Parisi e Anastasia Caputo.

Mercoledì 10 dicembre alle 20.45 ci sarà l’eclettico autore e interprete Matthias Martelli in scena con il suo spettacolo Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi, con cui intreccia le vite degli spiriti ribelli della storia raccontando come il loro coraggioso pensiero ardente abbia oltrepassato il tempo per sopravvivere ancora oggi. Sulla scena un attore e tre cantanti – Laura Capretti, Flavia Chiacchella e Roberta Penta – disegneranno, con i loro corpi e le loro voci, personaggi, epoche, storie, unendo tragico e comico, grottesco e poesia, per scoprire infine che gli eretici sono ancora fra noi.

Venerdì 16 gennaio alle 20.45 la Compagnia Controcanto Collettivo porta sul palco il suo ultimo spettacolo Seconda classe: un lavoro corale, divertente e spiazzante, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, che indaga con lucidità i meccanismi del lusso, della ricchezza e della sua esclusività, interrogando il nostro tempo con linguaggio diretto e partecipato.

Martedì 3 febbraio alle 20.45 Marco Bocci e Pia Lanciotti sono i protagonisti dello spettacolo Io, Charles liberamente ispirato a “Donne” di C. Bukowski: un affondo teatrale nel magma incandescente del romanzo fiume del poeta e scrittore statunitense. In scena prende corpo un affresco umano disperato e grottesco, popolato da relazioni esasperate, donne libere e indomabili, e un protagonista – Henry Chinaski – che si muove tra cinismo e fragilità, brutalità e disarmo.

Giovedì 19 febbraio alle 20.45 il regista e attore Roberto Latini – fra i più premiati attori-registi del teatro italiano che ha fatto della vocalità lo strumento principale della sua ricerca – rilegge e porta in scena l’Antigone di Jean Anouilh e ne fa un dispositivo teatrale contemporaneo, capace di interrogare il nodo irrisolto tra legge e coscienza, tra ragione politica e principio etico. In scena gli attori Silvia Battaglio, Ilaria Drago, Manuela Kustermann, Roberto Latini (nel ruolo di Antigone) e Francesca Mazza.

Mercoledì 25 marzo ore 20.45 è la volta de La Signora delle Camelie liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio, con l’adattamento e la regia di Giovanni Ortoleva. Opera resa eterna dalla sua trasposizione operistica ne La Traviata, La Signora delle Camelie è un romanzo che continua a scuotere ed emozionare i lettori di tutto il mondo. Nel suo adattamento, il regista riduce l’ampio palco di personaggi del romanzo a cinque attori, attraversando il testo nella sua interezza cogliendo, insieme alla tragedia, le opportunità di gioco che il testo, portato su un palcoscenico, regala. Sul palco gli attori Gabriele Benedetti, Anna Manella, Alberto Marcello, Nika Perrone e Vito Vicino.

La Stagione termina lunedì 20 aprile alle 20.45 con Lapocalisse uno spettacolo di Makkox e Valerio Aprea. Dalla scienza al suo opposto, dagli algoritmi alle abitudini quotidiane, dalla politica al progresso e l’inerzia che lo frena, Valerio Aprea porta in scena una serie di monologhi scritti per lui da Marco Dambrosio, in arte Makkox, in un assolo iperbolico attorno al concetto di cambiamento, necessario ad affrontare il buio che ci minaccia laddove comicità e assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse.

ABBONAMENTI e BIGLIETTI
PRELAZIONE per gli abbonati della Stagione 23/24 da venerdì 25 a giovedì 30 ottobre. È possibile rinnovare il proprio abbonamento anche online inviando una email a  HYPERLINK “mailto:abbonamenti@teatrostabile.umbria.it”abbonamenti@teatrostabile.umbria.it  specificando nome, cognome e città.

Vendita dei NUOVI ABBONAMENTI da lunedì 3 a domenica 9 novembre.
È possibile acquistare l’abbonamento intero anche online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

Botteghino Teatro Concordia Largo Goldoni, 9. Tel 075 8748403  – info@cineconcordia.it per orari di programmazione cinematografica.

VENDITA DEI BIGLIETTI da martedì 11 novembre.

VENDITA ONLINE disponibile sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

PRENOTAZIONE TELEFONICA Botteghino Telefonico Regionale del TSU 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 17 alle 20; è possibile prenotare dopo l’ultima recita dello spettacolo precedente. 

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter