Condividi su facebook
Condividi su twitter
Presentato oggi l'accordo di programma finalizzato alla promozione e al sostegno di una realtà nata nel 2012/13: Deruta ospita la sede operativa, con il Sindaco Toniaccini presidente onorario; tra i propulsori l'USR e la Fondazione S. Anna di Perugia
Conf_Stampa_3

Si è svolta mercoledì 29 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, la conferenza di presentazione dell’Accordo di Programma finalizzato alla promozione e al sostegno dell’Orchestra Giovanile Regionale dell’Umbria.
Fondata nell’anno scolastico 2012/2013 e dedicata alla memoria dell’allora Direttore Generale dell’USR Nicola Rossi, l’Orchestra Giovanile Regionale Umbria riunisce i più talentuosi studenti delle istituzioni scolastiche umbre, con l’obiettivo di sostenere il talento musicale giovanile e valorizzare la cultura musicale regionale.
Dall’ottobre 2024 è riconosciuta come Associazione di Promozione Sociale, garantendo ai suoi oltre 150 musicisti – di età compresa tra i 10 e i 26 anni – un luogo stabile per la pratica e la crescita musicale, grazie anche alla collaborazione attiva con tutte le scuole, incluse ovviamente quelle ad indirizzo musicale, e con le scuole di musica pubbliche e private dell’intera regione.

A sostenerne le attività sono l’Ufficio Scolastico Regionale, la Fondazione SantAnna di Perugia e il Comune di Deruta, che ospita la sede legale e operativa presso la “Casa della Cultura”, dove si svolgono prove e stage.
La governance dell’associazione è composta da: Rossana Neglia (presidente), Giovanni Broccucci (vicepresidente), Paolo Pepicelli (segretario), Filippo Pettinari, Antonio Pantaneschi, Luigi Sinibaldi e Alessandro Zucchetti (consiglieri).
Il sindaco di Deruta Michele Toniaccini è presidente onorario, mentre la direzione artistica è affidata a Giovanni Sannipoli.
L’organico è articolato in Orchestra Junior (10-16 anni), Orchestra Young (16-26 anni) e diverse formazioni cameristiche.

Il sindaco Toniaccini ha espresso grande soddisfazione per il rinnovo dell’accordo: «Come Comune di Deruta siamo felici e onorati di ospitare questo progetto, che continueremo a sostenere con impegno e passione. L’Orchestra Giovanile Regionale è un’eccellenza unica in Umbria, un’opportunità straordinaria per i giovani e un potente strumento di crescita culturale e civile. Desidero ringraziare docenti, dirigenti scolastici e tutti coloro che hanno creduto in questa visione, così come i giovani musicisti che ogni giorno, con dedizione e sacrificio, costruiscono il proprio futuro».

Il dirigente tecnico Francesco Mezzanotte ha illustrato i contenuti dell’intesa sottoscritta con la Fondazione Istituto di Formazione Culturale S. Anna di Perugia, il Comune di Deruta e l’Orchestra Giovanile Regionale Umbria APS, sottolineandone il valore strategico.
«Il rinnovo dell’Accordo di Programma rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione delle eccellenze musicali giovanili del territorio umbro e prevede una stretta collaborazione tra i partner coinvolti per garantire la stabilità e il funzionamento dell’Orchestra. L’USR si impegna a promuovere e facilitare il rapporto con le scuole umbre, anche al fine di consentire il riconoscimento come esperienza formativa della partecipazione degli studenti all’attività musicale».
Anche il consigliere della Fondazione Sant’Anna, Alberto Stella, ha confermato il pieno sostegno dell’ente. La presidente dell’Orchestra, Rossana Neglia, ha posto l’accento sui protagonisti del progetto e illustrato il programma delle prossime attività.

Il calendario dei prossimi mesi è già ricco di appuntamenti: nel mese di dicembre sono previsti concerti il 7 a Deruta, 14 a Terni, 19 a Perugia, 21 a Todi, 27 a Gubbio. Da aprile 2026 prenderà il via un nuovo ciclo di concerti, cui seguiranno eventi estivi nell’ambito del Gubbio Summer Festival.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter